Jamie Metzl, esperto di geopolitica e tecnologia, dialoga con FocusRisparmio sulle sfide e opportunità di futuro che, secondo lo special strategist di WisdomTree e autore di Hacking Darwin, sarà caratterizzato da decoupling e bio-rivoluzione
Jamie Metzl, esperto di geopolitica e tecnologia
“Il Covid prima e la guerra in Ucraina poi hanno reso evidente che pensare ad una globalizzazione interamente guidata da fattori economici è un miraggio a cui molti hanno finito per credere per quanto accaduto dal 1990 fino all’inizio del 2020. In questo periodo gli Stati Uniti garantivano ancora una stabilità globale che permetteva l’integrazione progressiva delle differenti economie. L’opinione pubblica europea con l’esplodere delle tensioni geopolitiche in questo 2022 si è resa conto che consentire l’accesso ai mercati non significa condividere gli stessi valori e che molto di quanto dato per scontato non lo era affatto. Negli Stati Uniti questo sentimento, che per il Vecchio Continente è associato prevalentemente alla Russia, riguarda la Cina ed è entrato nel dibattito pubblico già da molto tempo”.
Economicamente questo significa, secondo Jamie Metzl, futurologo ed esperto di geopolitica e tecnologia, una corsa a perdifiato ad una rilocalizzazione delle imprese. “Un processo che determina certamente rischi ma anche opportunità”, afferma.
Il contesto economico è però chiaramente mutato. Inflazione e costo del denaro in particolare hanno sostanzialmente la linea di partenza per qualsiasi business in qualsiasi settore.
Questo è indubitabilmente vero e lo vediamo molto chiaramente rispetto anche solo a due anni fa. Dopo la primissima fase della pandemia tutte le pre-revenue companies hanno fatto molto bene, ma ora le cose sono cambiate. La strada per arrivare a generare utili deve essere accorciata e di molto se una società vuole sopravvivere. Inoltre, in questa fase di rientro di molte delle attività che erano state delocalizzate, direttamente o a livello di sistema, ci sarà una grande concentrazione di risorse per tornare a gestire attività economiche che da tempo erano date in outsourcing.
Fin qui siamo ai rischi. Da dove arriveranno le opportunità?
Ci troviamo in un momento unico nella storia dell’uomo. Siamo oggi in grado non solo di leggere ma di scrivere i codici della natura. Questo risultato non deriva da un’unica tecnologia ma da una serie di tecnologie interrelate che fungono da supporto e ispirazione l’una all’altra. La rivoluzione della biologia, ad esempio, poggia sulle possibilità derivate da quella dell’informatica in termini di possibilità computazioni, così come da quella dell’intelligenza artificiale in termini di capacità di dare senso ai dati immagazzinati.
Il complesso sistema che ricomprende tutte le attività di analisi, misurazione e intervento nel campo della biologia rappresenta un’infinità sorgente di opportunità per il nostro futuro, non solo e non primariamente da un punto di vista economico. Pensiamo al campo della salute in cui siamo agli albori di una rivoluzione in cui si passerà da cure create sulla base dei sintomi a cure personalizzate basate sulle singolarità di ogni individuo. La capacità di gestire enormi quantità di dati è fondamentale in questa transizione e permetterà nel tempo di passare dalle cure di precisione alla medicina predittiva e preventiva.
Altri settori che saranno fortemente modificati dal cambiamento in atto sono l’agricoltura e l’allevamento, il settore dei materiali industriali, tanto quanto la produzione e lo stoccaggio dell’energia.
Molti dei settori citati sono oggi molto sotto pressione, anche da un punto di vista di asset class su cui gli investitori sono esposti. Le potenzialità sono evidenti, ma come è possibile posizionarsi?
Quello che posso dire su questo punto, partendo da una posizione che non è quella di uno specialista degli investimenti, è che dobbiamo pensare a questa rivoluzione in modo più ampio rispetto alle sue più evidenti manifestazioni se vogliamo sfruttarne tutto il potenziale. Non possiamo limitarci, ad esempio, al settore dell’healthcare, ma considerare questo megatrend in tutta la sua ampiezza.
Dopo l’uscita del mio libro Hacking Darwin, in cui ho tematizzato la profondità e la portata di questa rivoluzione, ho iniziato una collaborazione con WisdomTree in cui il mio ruolo è stato quello di interfacciarmi con i professionisti deputati alla costruzione degli indici per chiarire le idee fondamentali, i temi e i sottotemi che maggiormente sono rappresentativi di un cambio di regime epocale nel modo in cui ci interfacciamo con la struttura più profonda delle regole della natura. Così ho dato e continuo a dare il mio contributo alla strategia BioRevolution di WisdomTree nel ruolo di Special Strategist.
Per Giovanni De Mare, country head of Italy di AllianceBernstein, i prossimi sei mesi non saranno scevri da incertezze. Ecco perché serve sfruttare in positivo la correlazione che ancora resta tra equity e bond. Qualità e investimenti per obiettivi le chiavi di una strategia vincente. Ma al settore serve coinvolgere di più le donne
Hamaui (Cattolica): “Per fronteggiare un'inflazione a due cifre, Fed e Bce sono state costrette ad azzera la politica ultra-espansiva, e molto velocemente. Ma continuando al alzare i tassi metteranno a repentaglio la stabilità economica”
Oltre 25 anni di carriera, divisi tra Italia, Polonia e Austria. L’amministratore delegato di Amundi Sgr si racconta alle telecamere di FR|Vision in una nuova puntata di Big Talk
Inflazione più contenuta, possibili tagli dei tassi, valuta locale pronta ad apprezzarsi. Per Sergio Trigo Paz, cio di Ubp, le economie in via di sviluppo vanno verso una stagione di rilancio. E il reddito fisso è la chiave per cavalcare il trend. Sud Africa, India, America Latina le aree su cui puntare
Non solo sviluppo dell’eccellenza gestionale ma anche innovazione su un’ampia gamma di servizi che interessano l’intera catena del valore. I piani di Ostrum AM all’interno della galassia Natixis, svelati a FocusRisparmio da Philippe Setbon, amministratore delegato della società, e Gaëlle Malléjac Cio Insurance & ALM Solutions
Nonostante la crisi bancaria e un quadro macro che resta incerto, investire sull'equity americano può ancora regalare opportunità. Purché lo si faccia con razionalità e pragmatismo. Fondamentali e titoli anticiclici i segreti di Marco Pirondini, head of Equity di Amundi US
Il Tech Transfer punta sull’università come fonte di tecnologie con applicazioni b2b che possono aiutare a risolvere alcune grandi sfide della transizione verde. Il punto di vista di Francesco De Michelis, ceo di Mito Technology e advisor del fondo specializzato Progress Tech Transfer
Centralità e rispetto del cliente, tempestività e capacità di immaginare il futuro. Queste le qualità distintive dell’asset manager di Finecobank secondo il ceo, che sull’industria afferma: “La pressione sui margini è simile alle sfide che affrontano anche altri settori”
Anche Europa e Italia si preparano a un nuovo paradigma di produzione elettrica. La view di Eugenio de Blasio, che con Green Arrow Capital investe in infrastrutture e rinnovabili per cavalcare la transizione ecologica diversificando. Un modello che ora punta anche all’estero
Nel 46esimo anno dalla sua fondazione, Anasf festeggia i 10 anni di ConsulenTia. “Un appuntamento che nasce per rappresentare tutti i consulenti finanziari e contribuire a costruirne il futuro”, spiega Germana Martano, direttore generale dell’associazione. I temi più rilevanti dell’evento (e del domani del settore) nell’intervista di FocusRisparmio
Appena lanciata la nuova gamma di portafogli tematici e previsto un rafforzamento delle iniziative business-to-business. “Siamo contenti della crescita, ma il grosso del potenziale è ancora di fronte a noi”, afferma Giovanni Daprà, co-fondatore e ceo della società
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio