L’Assemblea della società ha nominato il manager in sostituzione di Giampio Bracchi
Una nuova carica si aggiunge a quelle già ricoperte da Paolo Molesini, nominato dall’Assemblea di Intesa Sanpaolo Private Banking alla carica di Presidente, in sostituzione di Giampio Bracchi.
Molesini, dal febbraio 2020, è anche Presidente di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, dopo esserne stato Amministratore Delegato e Direttore Generale dal 2015 al 2020. Ulteriori cariche attuali del manager sono: Presidente della Fondazione Querini Stampalia, di Assoreti e di Sanpaolo Invest.
Paolo Molesini, Presidente di Intesa Sanpaolo Private Banking
Veneziano, dopo la laurea in Economia Aziendale presso la Ca’ Foscari di Venezia e un Master in Business Administration all’INSEAD Fontainebleau – Francia, ha lavorato inizialmente in Henkel Group.
Nel 1986 è entrato nell’area Financial Services di The Mac Group a Londra, nel 1991 è passato nel gruppo Fondiaria, occupandosi di Marketing Strategico. Nel 1993 è diventato Direttore Commerciale di Sanpaolo Vita, quindi Direttore Generale e Amministratore Delegato. Dal 2001 al 2003 in Banca Monte dei Paschi di Siena è stato Responsabile Area Commerciale Retail. A luglio del 2003 è entrato nell’allora Banca Intesa, come Responsabile della Divisione Private Banking. È stato consigliere di Société Européenne de Banque, Banco di Napoli ed Eurizon A.I.
Rappresentano fino al 40% dei clienti private ma non hanno le competenze per affrontare temi che potrebbero aumentare ulteriormente il contributo dei banker. Formazione, tecnologia, nuove generazioni e istituzioni: dal XIX Forum Aipb, la ricetta per estrarre valore dalla categoria
Alla presentazione del 19esimo forum Aibp, il presidente dell'associazione traccia le direttrici di un settore che varrà 1.076 mld a fine del 2023. “Serve patto generazionale”. E all'orizzonte c'è la sfida assicurativa. Tutto l'evento disponibile su FR|Vision
Secondo i dati Aipb, il peso in portafoglio è vicino all’1%. Ma gli investimenti in questi strumenti sono cresciuti negli ultimi cinque anni a doppia cifra, passando da un valore di 2,3 miliardi di euro nel 2018 a circa 7,8 miliardi nel 2022
Le masse salgono del 2,5% a 1.057 miliardi. Merito di una raccolta netta di 13 miliardi e al contributo positivo dei mercati. Vola l’amministrato, cresce la consulenza a pagamento
Analizzare bisogni assicurativi in relazione al ciclo di vita delle famiglie è sempre più fondamentale in un contesto che presenta vari aspetti di criticità. La gestione del rischio, non solo finanziario, al centro di uno studio realizzato da AIPB e Pwc Italia
Per Aipb e Accenture, le risorse degli over 40 sprovvisti di un private banker valgono 700 miliardi. Ma il mismatch domanda-offerta e i meccanismi dell’industria impediscono di intercettarlo. Approccio personale, professionisti dedicati e tecnologia le soluzioni per invertire la rotta. E attrarre anche nuovi talenti
Nel 2022 le masse gestite scendono a 1.037 a 974 miliardi di euro mentre gli afflussi toccano i 66 miliardi tra raccolta netta e contributi di nuovi player. Ragaini: “Numeri oltre le attese”. Prospettive positive per il 2023. Sarà l'anno del Btp
Per continuare a crescere, il settore deve servire la clientela Gen X e attrarre professionisti Millennials. Ma serve anche un nuovo modello di servizio umano-digitale. La ricerca di Aipb e Accenture
L’Associazione Italiana Private Banking ha mappato un campione rappresentativo degli outlook sul 2023 elaborati dai gestori associati. Cautela e qualità le parole d’ordine per investire in un mercato dove a farla da padroni saranno ancora guerra, inflazione e banche centrali. Sempre più centrale anche il ruolo dei consulenti
Il Paese vanta un grado di attrattività molto elevato dell’industria rispetto ad altri centri finanziari e un elevato grado di penetrazione di questo genere di servizio. Il successo della raccolta anche in fasi di mercato complesse e impegnative consente di guardare alle sfide future con ottimismo
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio