La società torinese avvierà il collocamento di prodotti di risparmio gestito di terzi, per poi passare in un secondo momento a un’organizzazione diretta di gestioni patrimoniali e di servizi di consulenza avanzata
A pochi giorni dalla comunicazione ufficiale della quotazione sul mercato Euronext Growth Milan (ex AIM Italia), Directa Sim parla in anteprima con FocusRisparmio dei piani di sviluppo della nuova divisione dedicata al private banking.
“Inizieremo con il collocamento di prodotti di risparmio gestito di terzi, mentre in un secondo momento passeremo ad un’organizzazione diretta di gestioni patrimoniali e di servizi di consulenza avanzata”, spiega Giancarlo Marino, amministratore delegato Private di Directa Sim.
Quali obiettivi vi aspettate di raggiungere grazie a questa operazione?
L’obbiettivo che ci siamo posti è quello di lanciare un nuovo ramo di azienda, che si focalizzerà sul risparmio gestito, creando l’area private e wealth management. Questo per completare un’offerta già ricca della sim, creando un listino servizi che possiamo definire trasversale, che raggiunge sia una clientela self investing, abituata a gestire in autonomia i suoi investimenti, che una clientela più sofisticata che preferisce invece farsi guidare da un esperto, che conosca e identifichi le esigenze del cliente (persona fisica, società, imprenditore). L’esperto propone e consiglia soluzioni di valore attraverso un ventaglio di proposte personalizzate, sempre garantendo la massima autonomia e indipendenza nei consigli.
Quale modello di private banking adotterete?
Il modello avrà un alto contenuto specialistico, lo sviluppo commerciale della nuova linea Directa Private/Wealth presuppone inizialmente il collocamento di prodotti di risparmio gestito di terzi, mentre in secondo momento passeremo ad un’organizzazione diretta di gestioni patrimoniali e di servizi di consulenza avanzata da parte della sim. Ulteriore obiettivo, da perseguirsi a seguito dell’avvio operativo della nuova linea di business, è l’implementazione di attività di distribuzione di prodotti finanziari assicurativi. In tale contesto progettuale è previsto lo sviluppo di una piattaforma tech dedicata, di supporto ai family bankers e ai consulenti, per la gestione dei rapporti con la clientela.
Qual è il vostro target di clientela e quali servizi erogherete? Valuterete anche la possibilità di acquisizioni, integrazioni e/o partnership strategiche per acquisire nuovi clienti?
Sotto il profilo dei prodotti, la sim sta selezionando, quali partner commerciali, intermediari produttori di soluzioni di risparmio gestito di altissimo valore e non particolarmente diffusi sul mercato italiano. Stiamo anche parlando con società che offrono l’accesso al mercato dei fondi comuni, con servizi accessori di altissimo contenuto qualitativo, utili ad offrire una soluzione taylor made alla clientela private che andremo ad acquisire. Al momento non sono previste integrazioni o acquisizioni strategiche.
Quali sono i piani di reclutamento e quanti ingressi avete programmato fra banker e nuovi manager? Quali caratteristiche ricercate in termini qualitativi (seniority e skills) e quantitativi, ad esempio per dimensione del portafoglio?
Nell’arco del triennio 2022-2024 Directa mira a costituire un gruppo di lavoro preposto a tale nuova area di business, che integri circa 50 figure tra family bankers e consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede. Sicuramente andremo alla ricerca di seniority importanti con portafogli significativi, ma quello che per noi è fondamentale è che il banker sposi la linea aziendale: offrire un servizio di altissimo standing e che soprattutto metta al centro del progetto il cliente.
Andrea Ragaini, presidente di AIPB, racconta ai microfoni di FR |Vision il risultato dell'associazione in termini di raccolta. “Dai banker contributo centrale a consulenza evoluta e passaggio del risparmio verso l’economia reale”
Al XX Forum di Aipb, il gestore della casa USA accende i riflettori sul ruolo dei mercati privati per valorizzare i patrimoni delle famiglie. Infrastrutture ed energia i punti fermi della sua strategia. Sul quadro normativo, segnali positivi da Federico Freni (MEF): “Governo al lavoro su CMU e un TUF a misura di impresa”
Il presidente di Aipb Andrea Ragaini illustra i driver che guideranno l’industria del private banking alla vigilia del XX Forum dell’associazione. Obiettivo: spingere il patrimonio dei clienti e metterlo al servizio dell’economia. Intanto, l’anno passa in archivio con una raccolta di 55 miliardi e masse in crescita a 1.242 miliardi
Aipb: il primo semestre chiude a quota 1.196 miliardi di euro. Merito soprattutto dell’ingresso di nuovi player. L’amministrato traina la crescita della raccolta, prosegue la ripresa del gestito
Dall'outlook dell’associazione che riunisce i consulenti d’alta fascia, prospettive positive sull'economia. Ragaini: “Da Fed e BCE attesi quattro tagli entro un anno”. Ma sulle strategie pesa la geopolitica. Nei portafogli cresce il sovrappeso sull'equity
Secondo lo studio Aipb-Prometeia, sempre più clienti della consulenza d’alta fascia sentono il bisogno di tutelarsi. Ma i prodotti assicurativi faticano a entrare nel modello di servizio del settore. Ecosistema e sinergie con i banker le chiavi per colmare il gap. Con un occhio alla tecnologia
Le masse gestite salgono a 1.171 miliardi di euro grazie a raccolta, effetto mercato e nuova clientela. Amministrato in testa con i Btp. Ripartono gestito e assicurativo
La sfida della transizione demografica si fa sempre più incalzante per la consulenza d’alta fascia. Ma se questo fenomeno cela numerose insidie, non si può negare che una società più anziana sia anche foriera di opportunità. È quanto emerso dall'ultimo rapporto di Aipb e Kpmg, nel quale si evidenzia come il settore sia desideroso di cavalcare il nuovo trend ma abbia bisogno di alcuni accorgimenti per non cadere: primo tra tutti, riconoscere una maggiore centralità alla pianificazione patrimoniale.
Raccolta e (soprattutto) mercati mettono le ali alle masse gestite. I dati a fine 2023 presentati nell’assemblea di Aipb mostrano una crescita a doppia cifra, tendenza confermata nel primo trimestre dell’anno. Torna a salire anche il tasso di risparmio
Secondo il sondaggio Aipb e Pwc, cinque sono le sfide che la condivisione dei dati sui clienti pone. E solo questo modello di servizio permette di superarle creando nuovo valore. Ecco la ricetta dell’industria
Aipb fotografa una crescita dell’11,2%. Merito di una raccolta pari a 37 miliardi e dell’effetto mercato (+6%). I Btp mettono le ali all’amministrato e i fondi tengono, mentre soffre il comparto assicurativo
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio