La società torinese avvierà il collocamento di prodotti di risparmio gestito di terzi, per poi passare in un secondo momento a un’organizzazione diretta di gestioni patrimoniali e di servizi di consulenza avanzata
Giancarlo Marino, amministratore delegato Private di Directa Sim
A pochi giorni dalla comunicazione ufficiale della quotazione sul mercato Euronext Growth Milan (ex AIM Italia), Directa Sim parla in anteprima con FocusRisparmio dei piani di sviluppo della nuova divisione dedicata al private banking.
“Inizieremo con il collocamento di prodotti di risparmio gestito di terzi, mentre in un secondo momento passeremo ad un’organizzazione diretta di gestioni patrimoniali e di servizi di consulenza avanzata”, spiega Giancarlo Marino, amministratore delegato Private di Directa Sim.
Quali obiettivi vi aspettate di raggiungere grazie a questa operazione?
L’obbiettivo che ci siamo posti è quello di lanciare un nuovo ramo di azienda, che si focalizzerà sul risparmio gestito, creando l’area private e wealth management. Questo per completare un’offerta già ricca della sim, creando un listino servizi che possiamo definire trasversale, che raggiunge sia una clientela self investing, abituata a gestire in autonomia i suoi investimenti, che una clientela più sofisticata che preferisce invece farsi guidare da un esperto, che conosca e identifichi le esigenze del cliente (persona fisica, società, imprenditore). L’esperto propone e consiglia soluzioni di valore attraverso un ventaglio di proposte personalizzate, sempre garantendo la massima autonomia e indipendenza nei consigli.
Quale modello di private banking adotterete?
Il modello avrà un alto contenuto specialistico, lo sviluppo commerciale della nuova linea Directa Private/Wealth presuppone inizialmente il collocamento di prodotti di risparmio gestito di terzi, mentre in secondo momento passeremo ad un’organizzazione diretta di gestioni patrimoniali e di servizi di consulenza avanzata da parte della sim. Ulteriore obiettivo, da perseguirsi a seguito dell’avvio operativo della nuova linea di business, è l’implementazione di attività di distribuzione di prodotti finanziari assicurativi. In tale contesto progettuale è previsto lo sviluppo di una piattaforma tech dedicata, di supporto ai family bankers e ai consulenti, per la gestione dei rapporti con la clientela.
Qual è il vostro target di clientela e quali servizi erogherete? Valuterete anche la possibilità di acquisizioni, integrazioni e/o partnership strategiche per acquisire nuovi clienti?
Sotto il profilo dei prodotti, la sim sta selezionando, quali partner commerciali, intermediari produttori di soluzioni di risparmio gestito di altissimo valore e non particolarmente diffusi sul mercato italiano. Stiamo anche parlando con società che offrono l’accesso al mercato dei fondi comuni, con servizi accessori di altissimo contenuto qualitativo, utili ad offrire una soluzione taylor made alla clientela private che andremo ad acquisire. Al momento non sono previste integrazioni o acquisizioni strategiche.
Quali sono i piani di reclutamento e quanti ingressi avete programmato fra banker e nuovi manager? Quali caratteristiche ricercate in termini qualitativi (seniority e skills) e quantitativi, ad esempio per dimensione del portafoglio?
Nell’arco del triennio 2022-2024 Directa mira a costituire un gruppo di lavoro preposto a tale nuova area di business, che integri circa 50 figure tra family bankers e consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede. Sicuramente andremo alla ricerca di seniority importanti con portafogli significativi, ma quello che per noi è fondamentale è che il banker sposi la linea aziendale: offrire un servizio di altissimo standing e che soprattutto metta al centro del progetto il cliente.
Per continuare a crescere, il settore deve servire la clientela Gen X e attrarre professionisti Millennials. Ma serve anche un nuovo modello di servizio umano-digitale. La ricerca di Aipb e Accenture
L’Associazione Italiana Private Banking ha mappato un campione rappresentativo degli outlook sul 2023 elaborati dai gestori associati. Cautela e qualità le parole d’ordine per investire in un mercato dove a farla da padroni saranno ancora guerra, inflazione e banche centrali. Sempre più centrale anche il ruolo dei consulenti
Il Paese vanta un grado di attrattività molto elevato dell’industria rispetto ad altri centri finanziari e un elevato grado di penetrazione di questo genere di servizio. Il successo della raccolta anche in fasi di mercato complesse e impegnative consente di guardare alle sfide future con ottimismo
Secondo Matteo Astolfi, head of Client Group di Capital Group, necessario più investimento per obiettivi e meno cambi in corsa, con i consulenti concentrati su relazione e educazione. E una consapevolezza in più: “la capacità gestionale non sarà mai una commodity e il 2023 lo confermerà”
Da qui al 2023 sono attesi 250 milioni di potenziali nuovi clienti delle generazioni Y e Z. Per loro serviranno servizi e strumenti diversi da quelli di oggi. Dai prodotti alla redditività: ecco come cambierà l’industria
Al via i lavori della diciottesima edizione del Forum del Private Banking: “Fiducia, innovazione e protezione. Il valore della consulenza Private”, che racconterà — tra gli altri spunti di riflessione — delle performance del settore in un momento complesso come quello che stanno vivendo i mercati e di quali saranno le sfide future del comparto, tra cui nuove generazioni e digital asset
Prevista per domani, 8 novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00, una sessione di orientamento didattico presso la sede di Milano dell’Associazione. Possibilità di partecipare anche online
Antonio De Negri, fondatore della società, annuncia l’avvio delle attività di Smart Bank, che si concentreranno in particolare sugli investimenti, con l’ambizione di proporre un modo completamente nuovo di accedere ai mercati. Intelligenza, indipendenza e integrità le parole chiave della nuova realtà “pronta a sfidare il sistema”.
FocusRisparmio ha incontrato Giovanni Rossi, head of human connections tribe di ING, e il professor Pierpaolo Ferrari della SDA School of Management dell’Università Bocconi, direttore scientifico del progetto ING Financial Academy che forma i giovani consulenti al centro dei piani di sviluppo della banca nel gestito
I rendimenti contenuti dell’obbligazionario e il ritorno della volatilità in ambito azionario spingono l’offerta d’investimento negli asset reali. Rendimenti potenzialmente elevati, ma a patto di rinunciare alla liquidità assicurata dai mercati tradizionali
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio