La Bce apre il paracadute: mandato per lo scudo anti-spread
L’Eurotower corre in aiuto dei Paesi più vulnerabili. E apre anche ai reinvestimenti flessibili del piano pandemico Pepp. I gestori: nulla di nuovo
L’Eurotower corre in aiuto dei Paesi più vulnerabili. E apre anche ai reinvestimenti flessibili del piano pandemico Pepp. I gestori: nulla di nuovo
E alla fine arrivano i PEPP. Dal 22 marzo 2022 è applicabile il regolamento europeo che disciplina i Pan-European Personal Pension Product. Siamo pronti al lancio?
Al webinar di presentazione organizzato da Commissione Europea ed Eiopa, è emerso un generale apprezzamento dello strumento, accompagnato però da dubbi sulla messa a terra dei requisiti del regolamento e sui profili fiscali
Lagarde si lascia le mani libere. Nel primo trimestre 2022 acquisti Pepp ridotti. Si allunga al 2024 l'orizzonte di reinvestimento dei titoli in scadenza. “Inflazione elevata, ma calerà nel 2022”
Per la numero uno dell’Eurotower siamo vicini al picco dei prezzi. Confermati lo stop al Pepp a fine marzo e niente rialzi dei tassi il prossimo anno. “Ma resteremo attivi sui mercati”
La fiammata dei prezzi, temporanea ma sempre più persistente, preoccupa le banche centrali. Ma mentre negli Usa si prepara la chiusura dei rubinetti, in Europa si resta accomodanti
Per Generali Investments, la Bce dovrà calmare le preoccupazioni del mercato sull’inflazione. Pimco non vede all’orizzonte cambiamenti sostanziali alla politica monetaria
Il piano verrà discusso a novembre e già 4 membri sono pronti a sostenere l’aumento oltre il limite del 10% nell’ambito del Next Generation Eu. Visco: “Mantenere flessibilità”
Al via l'8 novembre la quarta emissione del titolo dedicato al retail. Nuova la durata: 12 anni. Intanto a Francoforte resta aperta la questione App
Per Covip la previdenza complementare italiana ha una struttura “rilevante” ma “non ancora sufficiente”. Al Salone del Risparmio investitori e gestori discutono su idee e proposte per il futuro