Secondo gli Institutional Investor Indicators di State Street, ad ottobre è aumentato il sovrappeso sulle azioni USA ed è calata la domanda di equity cinese. Pressoché invariata la propensione al rischio
Propensione al rischio pressoché invariata, sovrappeso sulle azioni USA, modesto aumento della liquidità e piccola riduzione dell’esposizione all’equity cinese. Gli investitori istituzionali sono arrivati pronti all’appuntamento con le elezioni presidenziali americane di inizio novembre: lo certificano gli State Street Institutional Investor Indicators relativi al mese di ottobre, che mostrano una serie di aggiustamenti nell’asset allocation.
Il mese scorso l’indice che misura la propensione al rischio è rimasto positivo a quota 0,18, registrando solo una leggera riduzione rispetto al valore di 0,27 segnato a settembre. Gli indicatori delle partecipazioni mostrano poi che le allocazioni azionarie da parte degli investitori a lungo termine sono diminuite di 39 punti percentuali, attestandosi al 52,7%. Di contro, quelle in liquidità sono aumentate in misura analoga (42 punti percentuali), raggiungendo il 19,2%, mentre sono rimaste sostanzialmente invariate le partecipazioni al reddito fisso.
Più equity USA, meno Treasury
Michael Metcalfe, head of Macro Strategy di State Street Global Markets
“Per gli investitori a lungo termine il mese di novembre si è aperto con la più alta allocazione azionaria prima di un’elezione mai registrata da due decenni a questa parte, quindi erano ben posizionati per la reazione inizialmente positiva del mercato all’esito del voto”, spiega Michael Metcalfe, head of Macro Strategy di State Street Global Markets. L’esperto fa anche notare come, in ambito azionario, gli istituzionali continuino a sovrappesare le azioni statunitensi rispetto a quelle europee e a quelle dei mercati emergenti. “Questo fa sì che siano ben posizionati anche di fronte alle potenziali implicazioni negative dei dazi statunitensi, qualora venissero applicati”, evidenzia.
Le partecipazioni in titoli obbligazionari erano invece già a livelli storicamente bassi, ma la domanda di Treasury a lunga scadenza ha subito una forte oscillazione in ottobre, con un calo della domanda nel corso del mese che ha toccato i minimi da quattro anni. “Con la sostenibilità fiscale sempre più al centro dell’attenzione dei media e del mercato, questo sarà un comportamento importante da monitorare nel 2025”, avverte Metcalfe.
Occhio ai Gilt
Sul fronte dei Gilt britannici, i flussi sono stati positivi per gran parte del mese, quindi, come sottolinea l’esperto, gli investitori si sarebbero trovati dalla parte sbagliata rispetto alla forte impennata dei rendimenti successiva al bilancio del Regno Unito. “Osservare l’evoluzione della domanda di Gilt da parte degli istituzionali nei prossimi mesi, nel periodo successivo al bilancio, sarà fondamentale per valutare se la questione della sostenibilità fiscale si aggraverà ulteriormente”, osserva.
Quanto alle valute, dopo aver esitato sulle loro partecipazioni nel dollaro durante l’estate, gli investitori a lungo termine avevano solo un modesto sovrappeso prima delle presidenziali. Un quadro che, per Metcalfe, suggerisce un ampio spazio potenziale per il superamento del biglietto verde in risposta al risultato. Infine, la domanda estera di azioni cinesi ha raggiunto il massimo da tre anni a metà ottobre, ma ora sta iniziando a diminuire gradualmente. “Gli investitori dovranno soppesare la minaccia di potenziali dazi statunitensi rispetto alla probabilità di ulteriori stimoli da parte di Pechino”, conclude l’esperto.
Secondo Flossbach von Storch, la fine dell’eccezionalismo USA proseguirà e l’equity del Vecchio Continente non avrà nulla da temere. Ma per cavalcare il trend, serve diversificare i portafogli. Ecco come e perché c’entra anche l’oro
Indagine FTI Consulting: tre su quattro prevedono un incremento dei ricavi a due cifre nel 2025. Aumentano le sfide tra costi, talenti e contesto instabile. Capacità di previsione finanziaria e AI le priorità
Il ceo di BlackRock si dice “deluso” dalla recente corsa della cripto e avvisa: “Sono l’asset della paura, comprarla sarebbe pericoloso per Washington e per il dollaro”. E sull’economia americana: “Demografia variabile chiave nei prossimi anni”
Sondaggio Reuters: per il 60% il pericolo che l’economia mondiale si contragga è ‘alto’ o ‘molto alto’. E anche se Trump facesse marcia indietro, il contraccolpo di quanto avvenuto e dell’enorme incertezza sarebbe pesante
Piazzetta Cuccia presenta un’offerta da 6,3 miliardi di euro in concambio azionario per l’istituto del Leone. Un’operazione pensata per fare del wealth management il proprio business principale con ricavi per 2 miliardi di euro e utili potenziali a 800 milioni. Il ceo Nagel: “Nasce oggi un nuovo leader”
Per il cio credit e MM dell’affiliata di Natixis IM, BCE e Fed non si sono divise ma si trovano solamente in punti diversi dello stesso tragitto. Una condizione che genererà nuove opportunità nel reddito fisso, soprattutto in Europa. Ma occhio a Trump
Due anime contrapposte, industria farmaceutica e biotecnologia, delineano traiettorie settoriali divergenti per innovazione e rapporto rischio-rendimento. Una lettura integrata tra fondi settoriali, benchmark e strategie di asset allocation
Le politiche monetarie di Europa e Stati Uniti viaggiano ormai su binari differenti. Baglioni (Cattolica): “Ma i mercati già scontano tutto. I rischi più alti? Le trattative sulle guerre in corso e la politica dei dazi in USA”
Per l’Osservatorio di Sara Assicurazioni, un connazionale su due è fiducioso sul futuro. Il 28% guarda a soluzioni assicurative o previdenziali per accrescere il proprio capitale. Una tendenza legata ai timori, con l’inflazione che resta in testa
Gli esperti di AllianceBernstein John H. Fogarty e Vinay Thapar analizzano le prospettive di crescita del mercato USA e dei differenti settori che lo compongono
Dall’Osservatorio Sottoscrittori di Assogestioni emerge che il gender gap tra i clienti dei fondi comuni sta calando, ma non senza criticità. Le più coinvolte sono le over 60, mentre le nuove generazioni restano ai margini. Educazione finanziaria e una consulenza dedicata le vie per promuovere un maggiore coinvolgimento
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio