Breve elogio della moderazione
Come orientarsi nella crescente confusione sulla transizione verde
Come orientarsi nella crescente confusione sulla transizione verde
In molti centri di ricerca e università si sta formando una multiforme teoria economica eterodossa che viene chiamata il nuovo pensiero economico. In parallelo, in numerosi giornali, blog, e siti sono formulati appelli a cambiamenti sociali di grande entità. Gli obiettivi di queste attività sono molteplici, ma riguardano soprattutto le conseguenze dei cambiamenti tecnologici, la transizione verde, la giustizia sociale, l’eliminazione di devastanti guerre e conflitti
La crescita delle economie moderne è sempre più legata alle conoscenze e quindi alla complessità delle economie stesse. In un periodo caratterizzato da grande instabilità è importante mettere alcuni punti fermi su cui costruire previsioni macroeconomiche
Le valute digitali rappresentano un cambiamento fondamentale di tecnica finanziaria che tende a ridurre l’importanza del credito e crea sistemi in cui la quantità di mezzi di pagamento è determinata in modo irreversibile dalla remunerazione di attività lucrative. Per queste due considerazioni le criptovalute sembrano essere strumenti non adatti allo sviluppo di un’economia moderna
È molto difficile azzardare una critica di metodi usati da entità e persone di grande credibilità come le banche centrali e i loro economisti. Eppure è utile farlo. Forse aiuta separare l’aspetto puramente concettuale dall’aspetto pratico legato ai processi decisionali delle banche centrali ed ai loro obiettivi
Sempre di più nel futuro la crescita e le politiche economiche devono essere orientate al principio della qualità, a sua volta ancorato ai concetti di innovazione e creatività
Il concetto classico di inflazione è fondamentalmente inapplicabile alle economie moderne che sono sistemi complessi evolutivi. Decisioni di politica economica prese su un singolo numero che rappresenta l'intera economia rischiano di essere controproducenti
La transizione verde, se davvero ci sarà come previsto dall'EU Green Deal, sarà il vero fattore determinante per un cambiamento culturale e sociale verso una maggiore giustizia sociale
I gestori, nel prendere decisioni di investimento Esg, non possono limitarsi ad un giudizio parziale sulle singole attività ma devono considerare l’aspetto globale delle interazioni fra processi
L’apparente semplicità concettuale dell’inflazione si scontra con l’eterogeneità delle economie moderne avanzate che sono sistemi evolutivi complessi. Ecco perché affidarsi agli indici di prezzo è fuorviante