MiFID 2, dopo sette anni il Rendiconto costi e oneri resta semisconosciuto
Oltre un investitore su tre non sa cosa sia e il 60% fa fatica a reperirlo o dice di non averlo mai ricevuto. L’indagine Moneyfarm
Oltre un investitore su tre non sa cosa sia e il 60% fa fatica a reperirlo o dice di non averlo mai ricevuto. L’indagine Moneyfarm
La presidenza belga passa la palla ai Paesi membri dell’Unione per l’approvazione del nuovo testo. Value for money, benchmark e incentivi i temi caldi: si cerca un accordo per i voti di fine giugno
Appena uno su due ricorda di aver ricevuto il documento e solo il 33% l’ha letto. L’indagine Moneyfarm a oltre sei anni dall’entrata in vigore della direttiva
Adottati gli emendamenti che introducono sistemi di pubblicazione consolidati di dati di negoziazione - a partire dai bond - e il divieto di pagamenti per flusso di ordini, oltre a intervenire sui derivati relativi alle commodity. Attesi ora gli standard tecnici dall’Esma
Dai ‘portafogli modello’ ai consigli via internet e social media: quando dare informazioni diviene una prestazione consulenziale
L’Esma aggiorna il documento che fornisce la definizione del servizio nell'ambito della MiFID II. Previsto un test a cinque livelli
In vigore da ottobre tre orientamenti Esma che saranno integrati nelle prassi Consob. Uno step evolutivo intermedio per la normativa che disciplina la protezione degli investitori. Consigliata agli operatori un lettura congiunta e integrata
Anticipazioni della conferenza del 18 maggio “Insurtech – Value for money assicurativo: FIDA presenta il primo rating sul mondo assicurativo”
Le tendenze recentemente osservate sul mercato degli investimenti della clientela al dettaglio pongono nuove sfide alle autorità di regolamentazione e di vigilanza sui mercati. Quali sono e come affrontarle
L'obiettivo è promuovere una maggiore convergenza nell’interpretazione dei requisiti in materia di retribuzione e di conflitti di interesse della Mifid 2, per rafforzare la tutela degli investitori