Nel supporto ai clienti decisivo il ruolo dei consulenti finanziari e delle società di business consulting
Diego Rossi, responsabile della direzione Everyday Bank di Bper Banca
Le case di consulenza finanziaria si preparano per un altro anno di Superbonus 110%, le agevolazioni fiscali relative a specifici interventi di efficientamento energetico degli immobili introdotte dal governo con il decreto Rilancio di agosto e la cui estensione anche nel 2022 – ora al vaglio del Parlamento – dovrebbe esser ratificata entro fine anno.
Questo autunno tante banche e reti di si sono attrezzate per lontano fronte alle numerose richieste dalla clientela e hanno attivato dalle task force di professionisti per assistere al meglio i rispettivi clienti attraverso consulenza tecnica, fiscale e di supporto per usufruire Rilancio.
“Quando sono cominciate a trapelare le prime indiscrezioni sul provvedimento – spiega a FocusRisparmio Diego Rossi, responsabile della direzione Everyday Bank di Bper Banca – si è compreso da subito il potenziale dei due strumenti introdotti dal governo (Ecobonus e Sismabonus, ndr): si è trattato infatti di una misura sistemica, che può dare una scossa importante all’economia e far accelerare verso una transizione green e di messa in sicurezza degli immobili, aumentando così l’occupazione e favorendo l’emersione del sommerso”.
Superbonus 110%, il successo presso la clientela delle reti
Il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ha celebrato i primi risultati della misura sul suo profilo Facebook: “I numeri registrati dal Superbonus 110% nelle prime due settimane di dicembre – sottolinea – mostrano una crescita esponenziale degli interventi: circa 700 per quasi 100 milioni di crediti d’imposta prenotati”.
A offrirsi come controparte creditizia alla clientela retail italiana sono stati numerosi istituti di credito e reti di consulenza; da Bper Banca a Fineco, passando per Banca Mediolanum e Banca Generali, solo per citare le iniziative più tempestive che han fatto leva sulla rete di relazioni di consulenti e private banker.
“Dal punto di vista distributivo – continua Rossi – abbiamo confermato la nostra strategia, ossia che la filiale è al centro delle relazioni con il territorio, portando così la nostra capacità di fare consulenza il più vicino possibile ai nostri clienti. Si tratta di una straordinaria occasione – conclude il direttore – per dialogare con i clienti e pianificare assieme modalità e operatività offerte dal provvedimento; in questo senso speriamo di riuscire a confermare la fiducia che i clienti ci accordano da anni”.
Il ruolo decisivo delle società di business consulting. Fra i numerosi servizi di valore offerti da alcune reti vi è anche la possibilità data ai clienti di accedere, in molti casi gratuitamente o con forti agevolazioni, all’assistenza tecnica di società di consulenza strategica per la gestione dei passaggi amministrativi necessari alla finalizzazione della cessione del credito di imposta alla banca. Per esempio, Banca Mediolanum ha incaricato Deloitte di assistere i propri clienti su questi fronti, mentre Bper Banca ha avviato una partnership con Pwc e Fineco con Ernst & Young.
Per dirla con le parole del ministro Patuanelli il Superbonus è “una misura di politica industriale che incide verticalmente su un settore produttivo del nostro Paese e in modo orizzontale sull’enorme indotto che l’edilizia può generare”.
Assieme al Piano Nazionale Transizione 4.0, secondo il ministro, la misura costituisce uno dei pilastri del rilancio del Paese. “L’Italia – sottolineava qualche giorno fa Patuanelli – si sta lentamente riempiendo di cantieri 110%, e la cosa che fa più piacere è che questi cantieri sono disseminati in ogni zona della Penisola in modo uniforme”.
Marco Migliore, ad di CA Indosuez Wealth Italy, spiega come la società di gestione patrimoniale del gruppo Crédit Agricole, spiega a Focus RIspamrio le sfide della consulenza nell'era della pandemia
Il neo presidente assicura semplificazione burocratica nei primi 100 giorni. Intanto Fare Presto! porta avanti la battaglia del Firr: “Subito l’anticipo ai consulenti finanziari”
Il presidente dell'associazione spiega le ragioni dello scontento sul voto e i dossier che la Fondazione dovrebbe affrontare, a partire da una gestione più efficiente e aperta ai contribuenti
Nel 2020 gli intermediari di consulenza finanziaria quotati a Piazza Affari raggiungono numeri mai visti prima. Ecco qual è stata la fonte di questo successo
Secondo l’authority le società di consulenza dovrebbero disporre di un sistema di monitoraggio “rigoroso” delle comunicazioni che intercorrono fra consulente e cliente
I ricorsi all’Acf crescono del 5,6%. Accolto il 65%, risarciti 28,5 milioni. 89 gli intermediari coinvolti. Sul banco degli imputati soprattutto le informative ai clienti