Consulenti finanziari, così il “rumore” influenza i vostri consigli
Secondo una ricerca Oxford Risk, i fattori esterni causano forti incoerenze nell’attribuzione dei livelli di rischio e nei consigli di investimento. “La tecnologia può aiutare”
Secondo una ricerca Oxford Risk, i fattori esterni causano forti incoerenze nell’attribuzione dei livelli di rischio e nei consigli di investimento. “La tecnologia può aiutare”
Cervellati (Università Ca’ Foscari): “Capire quale sia il profilo psicologico del cliente aiuta a sostenerlo meglio nelle scelte e a gestire emotivamente fasi difficili come quella attuale
“Dopo le crisi è facile fare scelte irrazionali”. L’indagine dei professori Rossi e Lippi (Unicatt) troverà spazio nella rivista scientifica International Journal of Bank Marketing
Nei momenti di caos, gli investitori commettono tre errori e ricorrono al fai-da-te. Ma i dati dimostrano che la consulenza è l’unica via per proteggersi. L’analisi Moneyfarm
I versamenti periodici riducono l’impatto della volatilità, cancellando i bias cognitivi dell’investitore e gli errori di market timing. L’analisi Pictet Am
Dalla Odysseus strategy all’avvocato del diavolo: in situazioni come questa la finanza comportamentale suggerisce utili principi di condotta. Il vademecum di Allianz GI
Emotività e processi sistematici, come si gestisce il rischio di un portafoglio ai tempi del coronavirus? E il rapporto con i clienti/investitori? Gli esperti a confronto
Ne “Il ritorno emotivo sugli investimenti” il professor Motterlini, evidenzia il valore aggiunto di un rapporto di consulenza basato sul supporto emozionale al cliente
L'intera industria dei servizi finanziari deve migliorare la progettazione di prodotti che facilitino le persone a prendere decisioni valide. L’incontro a Milano con il guru della finanza comportamentale (e gestore small cap Usa)
La finanza comportamentale spiega come evitare le trappole mentali che portano a scelte perdenti. Cervellati (Università Ca’ Foscari di Venezia): “Meglio affidarsi agli automatismi”