Il manager, proveniente da Natixis IM, succede a partire da marzo 2023 a Jonathan Daniels che a luglio 2022 aveva annunciato il ritiro dopo 21 anni trascorsi nella società
Joseph Pinto, chief executive officer di M&G Investments
Un’esperienza trentennale nel risparmio gestito, Pinto vanta incarichi di prestigio in numerose firme dal settore: da Natixis Investment Managers, dove è stato chief operating officer e head of Distribution and Investment Solutions per Emea, Apac e Latam, ad Axa Investment Managers, in cui ha guidato le divisioni Markets & Investment Strategy e Business Development per il Sud Europa e il Medio Oriente.
Pinto entrerà in M&G a marzo 2023 subentrando a Jonathan Daniels, che a luglio ha annunciato il ritiro dopo 21 anni trascorsi in azienda. “Sono felice di poter guidare i team di investimento altamente qualificati orientando la crescita internazionale e l’agenda di sostenibilità della società”, ha detto il nuovo acquisto. “Porterà in dote una solida esperienza nella gestione strategica degli investimenti e con la sua visione incentrata ai clienti contribuirà a trasformare il modo in cui creiamo valore per i nostri stakeholder”, ha commentato il group chief executive Andrea Rossi.
In molti centri di ricerca e università si sta formando una multiforme teoria economica eterodossa che viene chiamata il nuovo pensiero economico. In parallelo, in numerosi giornali, blog, e siti sono formulati appelli a cambiamenti sociali di grande entità. Gli obiettivi di queste attività sono molteplici, ma riguardano soprattutto le conseguenze dei cambiamenti tecnologici, la transizione verde, la giustizia sociale, l’eliminazione di devastanti guerre e conflitti
Il manager subentra a Vincenzo Palli, che ha rivestito l’incarico dal 2001 portando la società a raggiungere 22 miliardi di euro di masse collocate e gestite oltre a 3mila soluzioni di investimento
Un’esperienza ventennale come portfolio manager, è stato executive director in Goldman Sachs Asset Management. Per il gestore britannico, si occuperà dello sviluppo del business nella Penisola
Dalla rinascita del reddito fisso alla sfida tra fondi attivi e passivi, passando per la politica e i legislatori: le sfide e le incognite che attendono l’industria del risparmio gestito nei prossimi mesi
I tempi terribili attraversati dai mercati non fermano l’M&A. Consolidamento e integrazione sono le parole chiave per guardare al futuro. Lo sanno anche i player italiani da Anima a Mediobanca fino a Generali
Le compagnie giudicate più affidabili e canale privilegiato per l’acquisto di prodotti di protezione. Excellence Consulting: la sfida per gli istituti è costruire un’offerta dedicata agli over 65
Per Mediobanca, il tasso di risparmio è destinato a calare riportando la crescita delle masse sotto il 5%. E con il ritorno dei “Bot people”, i gestori potrebbero perdere nel tempo oltre 500 miliardi
Nel 2021 asset su a 2.700 miliardi di dollari, +53%. Ma tra greenwashing e caos regolamentare, la fiducia è crollata. Dalla trasparenza alle barriere d’ingresso, ecco le priorità del settore secondo EY e Oxford Analytica
L’ultima analisi Fabi certifica una ricchezza finanziaria che vale 5.256 miliardi (+50% dal 2011). Ancora 1.629 miliardi sui conti corrente, ma crescono polizze assicurative, investimenti azionari e soprattutto fondi comuni, con il boom dei prodotti di diritto estero. Crollano le obbligazioni nelle preferenze dei risparmiatori
La Banca centrale americana verso il controllo dell’inflazione ad ogni costo. Irrinunciabile il target al +2%, nonostante gli effetti sull’economia. “Non riportare la stabilità dei prezzi sarebbe ancora più doloroso”, afferma il presidente Jerome Powell. Cosa aspettarsi sui mercati dopo la reazione negativa delle Borse globali
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio