2,30 min
Le nuove impostazioni del Regolamento Intermediari per la formazione dei consulenti finanziari entrano in vigore dal 31 marzo prossimo
La Consob ha pubblicato le modifiche al Regolamento Intermediari volte a semplificare la formazione e l’aggiornamento professionale dei consulenti finanziari.
Le nuove impostazioni approvate dalla Commissione nazionale per le società e la Borsa entrano in vigore dal 31 marzo prossimo. A partire da aprile, quindi, gli intermediari finanziari dovranno valutare come impostare i processi organizzativi interni più idonei ad assicurare formazione e aggiornamento professionale di qualità per i propri dipendenti.
Restano fermi tutti i presidi in materia di conoscenza e competenza del personale previsti dalla normativa europea Mifid2 per assicurare la tutela della clientela in materia di trasparenza delle informazioni, precisa l’authority.
Le modifiche regolamentari sono state adottate dopo una pubblica consultazione conclusasi nel settembre scorso, tenuto conto del parere preventivo del Comitato degli operatori di mercato (Comi), l’organismo consultivo istituito presso la Consob in rappresentanza della comunità finanziaria nazionale. Le modiche sono state sottoposte ai pareri di Banca d’Italia e Ivass, che hanno dato parere favorevole.
Con questo intervento la Consob intende consentire una maggiore flessibilità dei presidi organizzativi di ciascun intermediario in base al principio di proporzionalità. Sono state inoltre ulteriormente precisate le regole sulle modalità di aggiornamento professionale dei consulenti finanziari autonomi e vengono mantenute alcune prescrizioni per la consulenza sui prodotti di investimento assicurativi.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.