Usa, Pil meglio del previsto mentre sale il rischio default
Nel primo trimestre l’economia cresce dell'1,3% e batte le attese. Ma lo stallo sul tetto del debito può costare un downgrade del rating minacciano. La view dei gestori
5 min
Divisi alla meta. A poche ore dall’avvio del simposio di Jackson Hole, l’appuntamento clou dell’estate per l’economia mondiale in programma dal 26 al 28 agosto nel Wyoming (più precisamente in modalità virtuale dal Wyoming), i banchieri centrali della Federal Reserve sono più spaccati che mai, tra falchi e colombe, sul tema che da mesi tiene i mercati col fiato sospeso: l’avvio del tapering.
E divisi sono anche gli addetti ai lavori, con una parte degli investitori convinta che, alla luce degli ultimi verbali Fomc, il discorso di Jerome Powell di venerdì preparerà il terreno per un annuncio della chiusura dei rubinetti già a settembre, e un’altra parte stando alla quale, visto il contesto macro recente, di una riduzione degli acquisti non si parlerà prima della fine dell’anno.
A ridare quota alla linea dovish sono state, venerdì scorso, le parole del presidente della Federal Reserve di Dallas, Robert Kaplan. L’aumento dei casi di Covid a causa della variante Delta, e le tensioni economiche che ne derivano, hanno infatti portato il banchiere ad adeguare la sua opinione sul tapering e a pensare che potrebbe non essere il momento giusto per avviarlo. “Esattamente ciò che il mercato sperava di sentire da un membro che, finora, stava sostenendo un tapering anticipato”, osserva Ipek Ozkardeskaya, senior analyst di Swissquote, secondo cui i commenti accomodanti di Kaplan, combinati con i dati Pmi di luglio deboli, hanno dato impulso alle colombe Fed a pochi giorni dal discorso di Powell, facendo registrare nuovi record agli indici statunitensi.
“Personalmente ritengo che il mood positivo del mercato azionario americano sia destinato a rimanere in vista della riunione di Jackson Hole, poiché il presidente della Fed Jerome Powell ha potuto solo ammorbidire il tono da falco dei verbali del Fomc della scorsa settimana. I casi di Covid in aumento e i dati deboli possono solo mantenere la Fed all’erta e riluttante ad agire in maniera prematura. E questo è, al momento, tutto ciò che il mercato vuole sentire”, sostiene la Ozkardeskaya.
D’altra parte è innegabile come le minute di luglio del braccio operativo della banca centrale americana abbiano confermato l’avvicinarsi di una riduzione degli stimoli. “I punti di vista in seno al Fomc sono eterogenei riguardo alla tempistica esatta dell’annuncio del tapering, ma il consenso si sta verosimilmente indirizzando intorno a novembre-dicembre, a condizione che le prospettive continuino a dispiegarsi senza sorprese”, osserva però Silvia Dall’Angelo, senior economist per la divisione internazionale di Federated Hermes.
E dello stesso parere è Gero Jung, chief economist di Mirabaud Am, che dal messaggio politico principale di Jackson Hole si aspetta qualche accenno al tapering seppur con una certa sfumatura dovish. “In generale, ci viene ricordato che la riduzione degli acquisti di asset o il tapering non rappresentano un ‘quantitative tightening’- sottolinea -. Il bilancio della Fed continuerà a crescere per tutto quest’anno”.
Per quanto riguarda il tapering, Jung non nega che dall’ultima riunione del Fomc sia emersa come probabile una diminuzione degli acquisti di asset nel corso dell’anno, dato l’ampio consenso tra i membri, che rende particolarmente importante la tempistica di un annuncio ufficiale. Ma questa settimana non si aspetta un annuncio formale. “È più probabile che Powell si concentri sulla portata dei recenti dati sull’occupazione, pur mettendo in guardia contro l’impatto della variante Delta sull’attività economica – sostiene -. Oltre alla questione della tempistica del tapering (maggiori dettagli saranno probabilmente rivelati alla riunione del 22 settembre) sarà cruciale la possibilità di spostare nel medio termine le aspettative per un’azione della Fed”.
“I prezzi di mercato, secondo i futures sui Fed funds, continuano a prevedere due rialzi dei tassi di 25 punti base da qui alla fine del 2023, con un primo rialzo verso febbraio 2023, ampiamente in linea con la view della stessa Fed, in base agli ultimi dot plot. Qualsiasi segnale sui possibili cambiamenti nella politica della Fed potrebbe avere un impatto sul mercato ancora più importante della questione sulla tempistica specifica del tapering”, mette in guardia l’economista di Mirabaud Am.
Non si aspetta alcuna sfumatura dovish, invece, Mohammed Kazmi, portfolio manager macro strategist di Union Bancaire Privée, secondo cui l’annuncio sul tapering arriverà quasi certamente durante il meeting di settembre. “A quel punto, la Fed avrebbe un altro rapporto sui posti di lavoro per determinare se sono stati raggiunti ulteriori progressi sostanziali verso i propri obiettivi – argomenta -. Ciò aprirebbe la possibilità di un annuncio di tapering. Dunque, non ci aspettiamo che il presidente della Fed Powell fornisca nuove importanti indicazioni a Jackson Hole, poiché la Fed continua a monitorare la recente diffusione della variante Delta negli Stati Uniti. Per ora, pensiamo che Powell ripeterà i propri messaggi dell’ultima conferenza stampa, durante la quale aveva affermato che non vedevano effetti importanti per l’economia dalla variante Delta”.
Kazmi prevede anche che il prossimo rapporto sui salari lascerà un segno importante dal momento che il venir meno dei sussidi di disoccupazione rafforzati incentiverà e costringerà le persone a cercare di nuovo un’occupazione. “Inoltre, sembra anche che il ritmo dell’aumento dei casi di Covid-19 negli Stati Uniti stia iniziando a decelerare, suggerendo che un picco sia ormai vicino. Entrambi questi sviluppi ci danno la certezza che nei prossimi mesi la Fed continuerà con la sua svolta hawkish e pertanto manteniamo un orientamento ribassista della duration nei portafogli – conclude -. Con l’avvicinarsi della decisione sul tapering, pensiamo che gli investitori rivolgeranno la propria attenzione al ciclo di rialzo dei tassi ed è per questo che la nostra esposizione alla duration short è concentrata sulla parte anteriore della curva”.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.