Energia, S&P vede i prezzi alle stelle fino al 2023
Per l'Europa oltre il 10% in più. Pesano gas e materie prime. Rinnovabili in crescita, ma lontane dagli obiettivi Ue 2030. Italia in testa alla classifica dei rincari
Per l'Europa oltre il 10% in più. Pesano gas e materie prime. Rinnovabili in crescita, ma lontane dagli obiettivi Ue 2030. Italia in testa alla classifica dei rincari
Colpa del calo dell’offerta, non compensato dalla spinta sulle rinnovabili. Da noi i rincari maggiori: oltre 60 euro/MWh nel 2022-2025. Utility pronte a beneficiarne, ma non senza rischi
Con 80 miliardi di risorse queste società metteranno a terra progetti concreti. Effetti anche sulla Pa. Agici:“Le utility sono naturalmente chiamate a guidare questa trasformazione verso un’economia decarbonizzata e sostenibile”
Piani e strategie sono rivisti in ottica green per non rischiare la svalutazione degli asset. NNIP: "Se le aziende dell'energy non investono nelle rinnovabili la loro redditività scenderà nel lungo periodo. Schiavo: "Opportunità di crescita organica molto elevate"
Secondo T. Rowe Price, tra le azioni Ue non possono mancare neppure le società farmaceutiche. E alcuni istituti, come Bankinter e Nordea Bank. Beni di prima necessità? Meglio stare alla larga
Giroux (T. Rowe Price): “È l’unico comparto difensivo che non corre il rischio di disruption secolare”
"Il rischio secolare rappresenta uno sviluppo estremamente favorevole per l’investimento attivo e una sfida significativa per quello passivo nei prossimi 5-10 anni". L'analisi di David R. Giroux di T. Rowe Price