Corporate bond, S&P vede i default europei in calo nel 2025. Ma dipende da Trump
Il tasso di insolvenza dovrebbe attestarsi al 3,75%, dal 4,5% registrato a fine 2024. Ma nello scenario peggiore potrebbe schizzare al 6,25%
Il tasso di insolvenza dovrebbe attestarsi al 3,75%, dal 4,5% registrato a fine 2024. Ma nello scenario peggiore potrebbe schizzare al 6,25%
A marzo gli emittenti inadempienti calano a otto, ma il totale del trimestre tocca quota 37. L’Europa è la sola regione con i numeri più alti del 2023. La maglia nera va alle Tlc Usa, con 13 miliardi di debito insoluto
Le emissioni societarie hanno raggiunto livelli di spread superiori alla media storica degli ultimi dieci anni. Ma su quelle ad alto rischio meglio avere un approccio difensivo
Secondo Cerved Rating Agency e Sella Investment Banking, 770 imprese sarebbero emittenti perfetti. Il 68% opera nel manifatturiero. E ben 11 miliardi sarebbero in titoli green
Nonostante il sentiment sui mercati non sia dei migliori, le occasioni non mancano. E le società del Vecchio Continente sono da preferire a quelle Usa. Ecco perché
La crisi delle banche ha spinto domanda e prezzo dei bond governativi. Ma che ne è del mercato obbligazionario? L'analisi di Volker Schmidt (Ethenea Independent Investors)
Saranno 13 in totale e serviranno agli attori del comparto per confrontarsi su presente e futuro del risparmio gestito in Italia. Fisco, ambiente, Esg e tanto altro: ecco i temi
Francoforte terrà conto del cambiamento climatico nei suoi acquisti di obbligazioni societarie. Lagarde: “Trasformiamo impegno in azione reale”
S&P stima un calo del 2%, ma vede crescere le obbligazioni sostenibili a quota 1.500 miliardi di dollari. Per i fallen angel, i declassamenti aumenteranno e torneranno ai livelli medi
Secondo Janus Henderson, nel 2020 la liquidità delle aziende è aumentata a livello globale di 1.100 miliardi. E con la ripresa verrà spesa. “Opportunità soprattutto nell’high yield"