Marco Deroma è stato riconfermato alla guida di Efpa Italia: “orientamento e formazione rimarranno prioritarie nella nostra mission”
Marco Deroma, presidente Efpa
Il Consiglio di Amministrazione di Efpa Italia nella riunione di insediamento odierna si è espresso all’unanimità per la rielezione di Marco Deroma per un secondo mandato alla Presidenza della Fondazione, nel segno della continuità a riconoscimento degli ottimi risultati della gestione che si è appena conclusa.
I componenti il Consiglio di Amministrazione di Efpa Italia sono: Paola Ciapparoni, Marina Maghelli, Nicola Ardente, Giancarlo Coppola, Bruno Linguanti, Nicola Lodi, Stefano Lorusso e Pasqualino Rao, Consiglieri nominati da Anasf, Socio Fondatore unico della Fondazione. Aida Maisano per ABIServizi e Filippo Parrella per Assoreti Formazione Studi e Ricerche, i Consiglieri designati dagli “Aderenti” alla Fondazione.
Il Presidente Deroma, che rimarrà in carica per il prossimo quadriennio, ringraziando il Consiglio d’Amministrazione per la fiducia, dichiara: “la mia rielezione è per me motivo di orgoglio, segnale di grande considerazione di quanto fatto nei quattro anni di gestione precedenti. Abbiamo ottenuto risultati importanti, frutto di un grande lavoro di squadra”.
“Proseguirà il nostro impegno per dare sempre più visibilità al brand Efpa così da ampliare la consapevolezza dei risparmiatori sull’importanza di affidarsi a professionisti le cui conoscenze e competenze sono certificate da un ente indipendente e di livello europeo. Il ruolo di orientamento per la formazione qualificata e permanente del settore rimarrà prioritario nella mission di EFPA Italia, al servizio dei professionisti del risparmio che vogliono investire nella loro continua crescita”, conclude il Presidente, dando appuntamento a Firenze il 6 e 7 ottobre con l’Efpa Italia Meeting, ulteriore momento di confronto sul “nuovo” Rinascimento che sta attraversando la professione, con il consulente finanziario chiamato a “cavalcare” il cambiamento in scenari in continua evoluzione.
Continuando ad analizzare le varie regioni della nostra penisola, ci spostiamo oggi nell’area centrale con un approfondimento dedicato alla verde Toscana. Vedremo insieme tutti i settori che hanno reso questa regione centrale nel panorama economico nazionale - non solo dal punto di vista geografico - e che il consulente finanziario deve senz’altro conoscere
L’organo che riunisce i ministri delle Finanze dell’Unione sostiene il progetto come perno della sovranità economica Ue. Entro la prima metà dell’anno la Commissione presenterà una proposta digitale sulla Central bank digital currency
A breve le grandi società e le Pmi quotate saranno tenute alla rendicontazione di sostenibilità. Nel frattempo si procede anche sulla direttiva sulla due diligence (Csdd), sulle quali gli stati membri chiedono una responsabilità più “light” per le imprese
La caccia al tesoro del consulente finanziario continua nel Nord della nostra penisola, dove Friuli-Venezia Giulia e Veneto giocano un ruolo centrale per la loro strategica posizione e per un tessuto economico-sociale unico sul panorama nazionale
La pandemia ha accelerato l’adozione di strumenti tecnologici, che oggi ancora di più possono aiutare gli asset manager a ridurre i costi, ma anche per essere più vicini ai clienti e alle loro esigenze
Secondo l’head of advidory della casa di gestione, per le reti è centrale essere supportati dall’asset manager, anche con strumenti per comunicare correttamente con il cliente finale. Quanto alle ricette per affrontare i mercati, oggi prevale l’approccio “back to basic” per riuscire a proteggersi dall’inflazione
Prevista per domani, 8 novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00, una sessione di orientamento didattico presso la sede di Milano dell’Associazione. Possibilità di partecipare anche online
Il 29 ottobre del 1929 Wall Street andò in crash, inaugurando la Grande Depressione. Dopo quel “Martedì nero” c'è stato il “Lunedì nero” del 17 ottobre 1987. Coincidenze storiche che hanno alimentato la leggenda dell'October effect
La normativa di dettaglio impone la preparazione di una documentazione standardizzata e con un elevato grado di dettaglio. Per i principali effetti avversi (Pai) la disclosure va fatta entro giugno
Gli orientamenti, aggiornati alla luce dell'integrazione delle preferenze di sostenibilità nel suitability assessment, entreranno in vigore dopo sei mesi dalla traduzione
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio