Marco Deroma è stato riconfermato alla guida di Efpa Italia: “orientamento e formazione rimarranno prioritarie nella nostra mission”
Marco Deroma, presidente Efpa
Il Consiglio di Amministrazione di Efpa Italia nella riunione di insediamento odierna si è espresso all’unanimità per la rielezione di Marco Deroma per un secondo mandato alla Presidenza della Fondazione, nel segno della continuità a riconoscimento degli ottimi risultati della gestione che si è appena conclusa.
I componenti il Consiglio di Amministrazione di Efpa Italia sono: Paola Ciapparoni, Marina Maghelli, Nicola Ardente, Giancarlo Coppola, Bruno Linguanti, Nicola Lodi, Stefano Lorusso e Pasqualino Rao, Consiglieri nominati da Anasf, Socio Fondatore unico della Fondazione. Aida Maisano per ABIServizi e Filippo Parrella per Assoreti Formazione Studi e Ricerche, i Consiglieri designati dagli “Aderenti” alla Fondazione.
Il Presidente Deroma, che rimarrà in carica per il prossimo quadriennio, ringraziando il Consiglio d’Amministrazione per la fiducia, dichiara: “la mia rielezione è per me motivo di orgoglio, segnale di grande considerazione di quanto fatto nei quattro anni di gestione precedenti. Abbiamo ottenuto risultati importanti, frutto di un grande lavoro di squadra”.
“Proseguirà il nostro impegno per dare sempre più visibilità al brand Efpa così da ampliare la consapevolezza dei risparmiatori sull’importanza di affidarsi a professionisti le cui conoscenze e competenze sono certificate da un ente indipendente e di livello europeo. Il ruolo di orientamento per la formazione qualificata e permanente del settore rimarrà prioritario nella mission di EFPA Italia, al servizio dei professionisti del risparmio che vogliono investire nella loro continua crescita”, conclude il Presidente, dando appuntamento a Firenze il 6 e 7 ottobre con l’Efpa Italia Meeting, ulteriore momento di confronto sul “nuovo” Rinascimento che sta attraversando la professione, con il consulente finanziario chiamato a “cavalcare” il cambiamento in scenari in continua evoluzione.
Il premio Nobel per l'economia, psicologo di formazione, ha sfidato le teorie classiche dimostrando come l'irrazionalità e i bias cognitivi siano spesso alle base delle decisioni di investimento
L'inventore del Magic Formula Investing ritiene che sebbene le small cap abbiano battuto le grandi dal 1999 in poi, ora il vento è cambiato. Punta su Dell, Microsoft e American Express, da lui considerata sottovalutata
Questa tecnologia, che già oggi fa timidamente fa capolino nel settore, diventerà sempre più centrale. E, per il guru, avrà un ruolo cruciale anche nelle attività di asset allocation, portfolio modeling e risk management
Spostata a giugno 2026 l'adozione degli Esrs settoriali di quelli per le grandi aziende extra-Ue. Il fine è alleggerire gli oneri e dare più tempo per recepire il primo pacchetto di standard. Bruxelles soddisfatta
Prima per industrializzazione al Sud e con una crescita esponenziale di tutti settori economici, la regione è ricca di opportunità per consulenti pronti a lavorare con il Meridione
“La cosa più importante e più difficile è trasferire il legame tra tempo e investimenti”, spiega il responsabile delle gestioni patrimoniali della banca. Protezione del capitale, sostenibilità e selezione i punti focali del team
La Regione-Capitale al secondo posto, dopo la Lombardia, come miniera d’oro italiana per i consulenti finanziari… ma il suo tesoro non è da ricercare nel terziario
Dall’AML Package in fase di definizione a Bruxelles fino alle nuove figure aziendali imposte dagli orientamenti EBA, passando per la digitalizzazione e l’istituzione di un’autorità europea ad hoc. Tutti i temi più rilevanti del futuro dell’anti money laundering al centro di un corso di formazione Assogestioni
La 13esima edizione dell’evento si prepara a svelare il nuovo progetto per i più giovani in collaborazione con Will Media. Da il ‘Il tuo Capitale Umano’ all’EduCorner e agli eventi certificati, risorse umane e nuove generazioni sempre più centro del dibattito
La caccia al tesoro del consulente finanziario continua nel cuore della nostra penisola, alla scoperta del tessuto economico di Umbria e Marche per capire le nicchie migliori nelle quali individuare nuovi clienti
Con l’età pensionabile dell'Occidente in salita, l’alta natalità nei Paesi emergenti e la spinta degli Ed-Tech il settore è pronto al boom. Nel 2030 toccherà, secondo gli esperti, 10mila miliardi di dollari
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio