3 min
In una nota le ragioni che hanno portato a ritenere non valido il voto
.
“Uno dei voti espressi dai delegati è stato ritenuto non valido dalla Commissione elettorale, in quanto reso successivamente alla chiusura della votazione dichiarata dal presidente, dopo un lasso di tempo significativo e ripetute chiamate telefoniche rivolte a sollecitare il voto di un delegato. Quest’ultimo, quindi, si è espresso non solo tardivamente ma anche fuori dalla videoconferenza, modalità prevista nella lettera di convocazione dell’Assemblea dei delegati”.
È quanto precisa Enasarco, l’ente previdenziale degli agenti di commercio e dei consulenti finanziari, in un comunicato di risposta alle critiche e all’annuncio di azioni giudiziarie da parte della coalizione composta dalle liste ‘Fare Presto’ e ‘Arte’nasarco’.
Nella nota, la fondazione ricorda come “le modalità di rinnovo degli organi di governo prevedano due distinte fasi. Nella prima – che si è svolta dal 24 settembre al 7 ottobre – è stata votata da tutti gli iscritti la nuova Assemblea dei delegati, all’interno della quale si sono formati i raggruppamenti secondo quanto comunicato dalle stesse organizzazioni di riferimento: Anasf, Federagenti, Confesercenti-Fiarc, Confartigianato-Assopam e Confcommercio-Fnaarc, Confindustria, Confcooperative, Confapi, Cgil, Cisl, Uil e Usarci”.
Successivamente, insiste il comunicato, “i due raggruppamenti hanno espresso il proprio voto – lo scorso 23 dicembre – sulla base delle liste presentate dalle singole componenti per il rinnovo del Consiglio di amministrazione” della Cassa.
Fisascat-Cisl: “Grande soddisfazione per maggioranza consiglieri eletti”
Intanto, dopo la nota di ieri a firma Uiltucs, anche il sindacato Fisascat (Federazione Italiana Sindacati Addetti Servizi Commerciali, Affini e del Turismo)-Cisl esprime “grande soddisfazione” per l’esito delle votazioni dell’Assemblea dei delegati, con 8 consiglieri su 15 eletti nel Cda di Enasarco.
La nota diramata dal sindacato promette “migliore assistenza e nuovi investimenti a favore degli agenti e dei rappresentanti di commercio fortemente provati dall’emergenza pandemica”.
Il prossimo passo del Cda della fondazione sarà l’elezione del nuovo presidente e dei vice presidenti espressione della maggioranza di governo, “che sin da ora sollecita anche lo sblocco immediato del Firr”, conclude la nota Fisascat-Cisl.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.