Mamma, voglio fare il consulente!
Formazione, lavoro in team, nuovi modelli di retribuzione: a ConsulenTia 2021 i protagonisti del settore analizzano le strategie per non lasciare i giovani fuori dagli spazi della consulenza
3 min
AIPB (Associazione Italiana Private Banking), a conclusione del Bando dedicato a ricercatori di dipartimenti economico–finanziari di Università italiane impegnati in progetti attinenti al Private Banking & Wealth Management, comunica di aver assegnato una Borsa di ricerca annuale dal valore di 15 mila euro.
La Commissione di valutazione dei progetti nominata da AIPB – e composta dal Segretario Generale dell’associazione, Antonella Massari, da tre rappresentanti accademici, i professori Franco Bruni (Presidente), Anna Omarini e Paola Musile Tanzi e da tre esperti del settore, Vittorio Gaudio, Angelo Viganò e Paolo Vistalli – si è riunita nei giorni scorsi in remoto per la votazione e ha assegnato il premio a Vincenzo Butticè, Assistant Professor al Politecnico di Milano (Dipartimento di Management, Economia e Ingegneria Gestionale), che ha presentato il Progetto di ricerca: “PRIVATE CAPITAL E PRIVATE BANKING, il rapporto fra Private Banking e finanziamento dell’Economia Reale attraverso impieghi illiquidi e alternativi”.
“Il progetto di ricerca proposto da Vincenzo Butticè – commenta il professor Franco Bruni, Vice Presidente ISPI, Docente dell’ Università Bocconi e Membro del Collegio dei Probiviri in AIPB – è risultato essere il più coerente con le finalità del bando e presenta evidente interesse sia per l’originalità del tema che per la validità della metodologia delineata. La ricerca intende analizzare il rapporto fra filiera del Private Banking e finanziamento dell’economia reale, in particolare attraverso impieghi illiquidi e alternativi nelle PMI, un tema che soprattuto nell’attuale contesto economico finanziario assume un’importanza rilevante sia per il settore sia per la crescita delle eccellenze imprenditoriali italiane.”
“Con questa iniziativa – dichiara Antonella Massari, Segretario Generale di AIPB – abbiamo voluto sviluppare l’interesse e il dibattitto sui temi di Private Banking & Wealth Management poco trattati a livello universitario e post universitario. Abbiamo voluto sostenere e incentivare la ricerca, finanziando progetti innovativi e meritevoli con la convinzione che questo sia importante per il futuro del nostro settore e più in generale del Paese. Ritengo infatti che gli investimenti volti ad accrescere i livelli di cultura e di conoscenza dalla scuola all’università cosi come nella ricerca siano imprescindibili per crescere nel senso più ampio del termine non solo economicamente, ma anche culturalmente.”