L’articolo 36 del decreto legge recepisce la richiesta di Assogestioni e Assoreti a Mef e Consob di semplificare la sottoscrizione dei contratti d’investimento e l’adesione all’offerta di OICR
Con l’approvazione del DL Rilancio arrivano anche le semplificazioni in tema di sottoscrizione dei contratti aventi a oggetto la prestazione dei servizi di investimento e accessori e l’adesione all’offerta di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR), misure chieste da Assogestioni e Assoreti in una lettera a Mef e Consob.
Le disposizioni, introdotte all’articolo 36, tengono conto delle difficoltà operative che derivano dalle limitazioni imposte dai recenti Decreti della Presidenza del Consiglio per far fronte alla situazione di emergenza conseguente all’epidemia e mirano ad assicurare la continuità nell’accesso a tali servizi e prodotti da parte degli investitori, agevolando la conclusione a distanza dei nuovi contratti attraverso modalità semplificate di scambio del consenso.
Nella lettera inviata al Mef e alla Consob lo scorso aprile, Assogestioni e Assoreti – l’Associazione delle banche e delle imprese di investimento che prestano il servizio di consulenza attraverso i consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede – chiedevano “di prevedere immediatamente per i contratti d’investimento e per l’adesione all’offerta di OICR una norma analoga a quella già introdotta per i contratti bancari e creditizi dall’articolo 4 del DL 8 aprile 2020 n. 23, integrata prevedendo che non soltanto l’esemplare del contratto ma anche la documentazione informativa obbligatoria possa essere messa a disposizione del cliente su un supporto durevole”, sottolinea Roberta D’Apice, direttore del settore legale di Assogestioni.
Misure che sono state recepite dall’articolo 36 del decreto legge approvato dal governo nella serata di mercoledì 13 maggio norma che ha carattere eccezionale e, pertanto, regola i soli contratti conclusi tra la data di entrata in vigore dello stato di emergenza (deliberato dal Consiglio dei ministri in data 31 gennaio 2020) e la sua cessazione.
“L’estensione delle norme straordinarie di semplificazione della sottoscrizione dei contratti bancari e creditizi a quelli aventi a oggetto l’adesione a fondi e i contratti di investimento rappresenta un risultato importante che Assogestioni ha raggiunto di concerto con Assoreti”, spiega D’Apice a FocusRisparmio.
“Esprimiamo soddisfazione per il recepimento di una misura che si era resa del tutto necessaria per superare le difficoltà operative di accesso ai servizi finanziari innescate dall’epidemia”, aggiunge la dirigente di Assogestioni.
Flessibilità, ma senza rinunciare alle tutele
Le nuove misure, pur applicabili ai contratti sottoscritti da tutte le categorie di clienti, operano, come si legge nella relazione illustrativa all’articolo 36, “principalmente nell’interesse della clientela al dettaglio, potenzialmente più esposta alle limitazioni imposte dalla crisi nell’accesso ai servizi finanziari, in quanto non sempre in possesso delle dotazioni e strumentazioni informatiche e telematiche necessarie alla conclusione a distanza dei relativi contratti”.
In tal modo, precisa la relazione, “si conferisce certezza giuridica alle relazioni concluse durante il periodo emergenziale attraverso gli strumenti di comunicazione di più diffuso utilizzo, eliminando il rischio che i relativi contratti risultino affetti da nullità e assicurando agli stessi adeguata efficacia probatoria”.
Consenso del cliente mediante posta elettronica
La norma prevede che il consenso del cliente prestato mediante posta elettronica non certificata o altro strumento idoneo, soddisfi il requisito della forma scritta richiesta dal TUF e abbia l’efficacia probatoria di cui all’articolo 2702 del codice civile, a condizione che questi siano accompagnati da copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del contraente, facciano riferimento ad un contratto identificabile in modo certo e siano conservati insieme al contratto medesimo con modalità tali da garantirne la sicurezza, l’integrità e l’immodificabilità.
Supporto durevole
Un regime speciale è previsto inoltre per la consegna da parte dell’intermediario della documentazione contrattuale rilevante. L’articolo 36 del DL Rilancio precisa che il requisito della consegna di copia del contratto e della documentazione informativa obbligatoria è soddisfatto anche mediante la messa a disposizione del cliente di copia del testo del contratto e della documentazione informativa obbligatoria su “supporto durevole”, espressione che indica ogni strumento – sia materiale sia elettronico – che permette al consumatore di conservare le informazioni che gli sono personalmente indirizzate in modo da potervi accedere in futuro, e che permette la riproduzione identica delle informazioni memorizzate.
L’intermediario è comunque tenuto a consegnare al cliente copia del contratto e della documentazione informativa obbligatoria “alla prima occasione utile successiva al termine dello stato di emergenza”, precisa l’articolo 36 del DL Rilancio.
Fatto salvo anche il diritto di recesso, con la previsione di un regime speciale relativo alle modalità di esercizio dei diritti di legge o contrattuali da parte del cliente il quale – fino al termine dello stato di emergenza – potrà usare il medesimo supporto impiegato per esprimere il consenso al momento della sottoscrizione del contratto.
Il premio Nobel per l'economia, psicologo di formazione, ha sfidato le teorie classiche dimostrando come l'irrazionalità e i bias cognitivi siano spesso alle base delle decisioni di investimento
L'inventore del Magic Formula Investing ritiene che sebbene le small cap abbiano battuto le grandi dal 1999 in poi, ora il vento è cambiato. Punta su Dell, Microsoft e American Express, da lui considerata sottovalutata
Questa tecnologia, che già oggi fa timidamente fa capolino nel settore, diventerà sempre più centrale. E, per il guru, avrà un ruolo cruciale anche nelle attività di asset allocation, portfolio modeling e risk management
Spostata a giugno 2026 l'adozione degli Esrs settoriali di quelli per le grandi aziende extra-Ue. Il fine è alleggerire gli oneri e dare più tempo per recepire il primo pacchetto di standard. Bruxelles soddisfatta
Prima per industrializzazione al Sud e con una crescita esponenziale di tutti settori economici, la regione è ricca di opportunità per consulenti pronti a lavorare con il Meridione
“La cosa più importante e più difficile è trasferire il legame tra tempo e investimenti”, spiega il responsabile delle gestioni patrimoniali della banca. Protezione del capitale, sostenibilità e selezione i punti focali del team
La Regione-Capitale al secondo posto, dopo la Lombardia, come miniera d’oro italiana per i consulenti finanziari… ma il suo tesoro non è da ricercare nel terziario
Dall’AML Package in fase di definizione a Bruxelles fino alle nuove figure aziendali imposte dagli orientamenti EBA, passando per la digitalizzazione e l’istituzione di un’autorità europea ad hoc. Tutti i temi più rilevanti del futuro dell’anti money laundering al centro di un corso di formazione Assogestioni
La 13esima edizione dell’evento si prepara a svelare il nuovo progetto per i più giovani in collaborazione con Will Media. Da il ‘Il tuo Capitale Umano’ all’EduCorner e agli eventi certificati, risorse umane e nuove generazioni sempre più centro del dibattito
La caccia al tesoro del consulente finanziario continua nel cuore della nostra penisola, alla scoperta del tessuto economico di Umbria e Marche per capire le nicchie migliori nelle quali individuare nuovi clienti
Con l’età pensionabile dell'Occidente in salita, l’alta natalità nei Paesi emergenti e la spinta degli Ed-Tech il settore è pronto al boom. Nel 2030 toccherà, secondo gli esperti, 10mila miliardi di dollari
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio