Risparmio, solo un giovane su due riesce ad accantonare. Ecco perché
Inflazione e precarietà lavorativa vanificano l’intenzione di mettere soldi da parte e investire di Millennial e GenZ: il 79% vorrebbe, ma solo il 54% ce la fa. Il sondaggio Gimme5
Inflazione e precarietà lavorativa vanificano l’intenzione di mettere soldi da parte e investire di Millennial e GenZ: il 79% vorrebbe, ma solo il 54% ce la fa. Il sondaggio Gimme5
Secondo l'ultimo sondaggio Gimme5, oltre il 47% ha ridotto le allocazioni e il 30% ha aumentato la diversificazione. Colpa di tensioni geopolitiche e inflazione. Resiste l’attenzione alla sostenibilità
Cresce il numero di clienti delle piattaforme fintech. Boom di giovani ma non solo. Preferiti Etf e piani di accumulo in ottica di lungo periodo. Grande attenzione a diversificazione, Esg e costi
Il project manager del gruppo racconta l'ultima iniziativa: un modello predittivo per sprigionare il potenziale finanziario inespresso dei clienti. E prospetta nuovi obiettivi di crescita. Tante partnership e un'utenza sempre più giovane
Tra Millennial e Generazione Z spopolano i portafogli digitali. Preferiscono l’accumulo automatico, ma per gli investimenti scelgono la cautela nonostante abbiano un ottimo controllo dell’emotività
Il manager apre alla possibilità di distribuire nuovi prodotti legati alla blockchain, nonché prodotti di case terze con il ricorso sempre più pervasivo delle tecnologie. “Le potenzialità della blockchain nella finanza sono soprattutto legate all’introduzione di nuovi prodotti oltre che all’efficientamento dei processi e quindi dei costi di distribuzione”, afferma.
Stando ai dati, i Paesi più ricchi sono tendenzialmente anche quelli con livelli di serenità maggiori. Per gli esperti Gimme5 è una questione di sicurezza finanziaria. E di investimenti
Un viaggio, l’università dei figli, le spese per ristrutturare casa: un obiettivo concreto fa aumentare tasso di risparmio e soddisfazione del risparmiatore. Donne e anziani più propensi a raggiungere i traguardi