I fondi pensione negoziali preferiscono i gestori Esg
Il 54% indica come criterio di selezione di un asset manager l’Esg Identity. Ma cala la percentuale di chi ha una policy sugli investimenti sostenibili. L’indagine salone.SRI – Assofondipensione
Il 54% indica come criterio di selezione di un asset manager l’Esg Identity. Ma cala la percentuale di chi ha una policy sugli investimenti sostenibili. L’indagine salone.SRI – Assofondipensione
I preziosi dati contenuti nel IX Rapporto Annuale sugli investitori istituzionali del Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali, recentemente presentato a Milano in un evento a Borsa Italiana, permette di entrare nel dettaglio delle dimensioni e delle scelte di allocazione di questa tipologia di enti. In questa edizione di Conoscere a fondo ci concentriamo su Fondi pensione, negoziali e preesistenti, e su Casse di previdenza.
I fondi pensione investono quasi 20 miliardi direttamente in azioni. Big Tech le preferite: Microsoft raccoglie circa 730 milioni, poi ci sono Apple e Alphabet. I negoziali nel complesso investono in oltre 2400 diversi titoli; in 13 casi l’ammontare totale investito supera i 100 milioni di euro
Su 32 Fnp, 29 si affidano alla consulenza esterna. Soprattutto per il controllo della gestione finanziaria. Ma il mercato è concentrato: il primo operatore, Prometeia Advisor Sim, copre circa il 40%