3 min
Flussi per 3,9 miliardi. Giù gli investimenti in prodotti finanziari e assicurativi, volano conti correnti e depositi. Boom di nuovi clienti. Fideuram in testa, Mediolanum regina del gestito
Dopo la frenata di aprile, a maggio torna a crescere la raccolta delle reti di consulenza. Stando alla consueta rilevazione Assoreti, i consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede portano a casa a 3,9 miliardi di euro, segnando un aumento del 5,3% rispetto al mese precedente e un calo del 22,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, e registrano un boom di nuovi clienti. Da inizio anno la raccolta è positiva per 21,5 miliardi, contro 23,6 miliardi nello stesso periodo de 2021.
Cambiano le preferenze degli investitori, che a maggio scelgono meno gli investimenti netti in prodotti finanziari e assicurativi (1 miliardo) a fronte di una concentrazione di risorse su conti correnti e depositi (2,9 miliardi). In un clima di incertezza economica e finanziaria, le reti si confermano dunque punto di riferimento sia per i risparmiatori italiani sia per l’industria del risparmio gestito. Il numero di clienti seguiti dai consulenti finanziari, infatti, aumenta in un mese di circa 18 mila unità e raggiunge i 4,867 milioni.
Il contributo mensile delle reti al sistema degli Oicr aperti, attraverso la distribuzione diretta e indiretta di quote, è pari a 756 milioni di euro e, per il secondo mese consecutivo, si confronta con risultati negativi realizzati dagli altri canali di distribuzione (-1,1 miliardi). Da inizio anno, le reti canalizzano il 55,2% della raccolta netta realizzata dall’intero sistema fondi.
“La lettura dei dati non può prescindere dal considerare il momento di profonda incertezza tra tensioni geopolitiche, inflazione e prospettive restrittive nelle principali politiche monetarie. Il solido risultato di raccolta – indice di una costante relazione di fiducia con i clienti, ancora in aumento – riflette, nelle sue dinamiche, il complesso equilibrio tra aspettative e rischi, in una continua attività di pianificazione nel tempo degli investimenti”, commenta Marco Tofanelli, segretario generale di Assoreti.
Risparmio gestito
Nell’ambito del risparmio gestito, la raccolta complessiva è pari a 881 milioni. Il bilancio è positivo sia per le gestioni patrimoniali individuali sia per i prodotti assicurativi/previdenziali. Per questi ultimi la raccolta è pari a 723 milioni di euro e si concentra sulle unit linked (515 milioni) e sulle polizze multiramo (303 milioni). Negativo invece il saldo per le polizze vita tradizionali (-176 milioni).
La raccolta netta realizzata sulle gestioni patrimoniali individuali è positiva per 347 milioni con un maggiore flusso di risorse destinato alle Gpm (211 milioni). Le movimentazioni realizzate direttamente sui fondi comuni di investimento si traducono in un saldo negativo per 189 milioni; la prevalenza dei riscatti coinvolge sia gli Oicr di diritto estero (-201 milioni) sia i fondi italiani (-14 milioni). Il bilancio è positivo per i fondi azionari (764 milioni di euro) mentre prevalgono i riscatti sugli obbligazionari (-752 milioni) e sui bilanciati (-99 milioni).
Risparmio amministrato
La raccolta netta sugli strumenti finanziari amministrati si attesta a 103 milioni. Positivo il saldo delle movimentazioni sui titoli azionari (144 milioni), sui titoli di Stato (259 milioni), sui certificate (115 milioni) e sugli exchange traded product (80 milioni). Prevalgono invece le vendite sulle obbligazioni (-275 milioni) e sugli strumenti del mercato monetario (-294 milioni).
Fideuram in testa, Mediolanum regina del gestito
Quanto alle società, a maggio al primo posto torna il gruppo Fideuram con oltre 1,2 miliardi di raccolta complessiva (di cui 148 milioni al gestito), che tocca quota 5,9 miliardi da inizio anno. Al secondo posto, Fineco con flussi per oltre 807 milioni (138 milioni il gestito) e 4,2 miliardi da gennaio. Chiude il podio mensile, Banca Generali con 599 milioni totali (23 milioni il gestito).
Quarto posto, con 495 milioni totali (3,2 miliardi nel 2022), Mediolanum, che però si aggiudica la medaglia d’oro del gestito con 327 milioni. A completare la top five, Allianz Bank, che porta a casa 411 milioni di raccolta (243 milioni il gestito).
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.