Reti, il 2023 si apre con una raccolta di 3,3 miliardi
Flussi trainati a gennaio dall’amministrato. Piacciono i titoli di Stato, in aumento gli investimenti netti in fondi comuni. Fineco in testa, anche nel gestito
3 min
Parte bene il secondo semestre per le Reti di consulenza, che archiviano luglio con un raccolta netta mensile di 4,2 miliardi di euro, in crescita del 33,2% rispetto ai 3,2 miliardi di giugno, ma in calo del 22,5% rispetto allo stesso mese del 2021, anno in cui i consulenti finanziari hanno battuto ogni record. Il bilancio da inizio 2022 si conferma dunque positivo con 28,8 miliardi di flussi, di cui quasi l’80% (22,8 miliardi) investita tra prodotti finanziari, gestiti e amministrati, e prodotti assicurativi/previdenziali.
La rilevazione Assoreti segnala che a luglio le dinamiche congiunturali hanno coinvolto sia i prodotti del risparmio gestito sia il comparto amministrato del portafoglio. Sui primi sono confluite infatti risorse nette totali per 1,2 miliardi, in crescita del 28,5% rispetto a giugno e in flessione del 65,3% rispetto all’anno scorso, mentre per l’amministrato i volumi di raccolta sono stati pari a 3 miliardi, in aumento del 35,2% sul mese precedente e in crescita del 55,7% sul 2021, indirizzati in prevalenza sulla componente finanziaria (1,7 miliardi).
“La qualità del servizio di consulenza prestato dalle reti è garanzia di stabilità nella pianificazione degli investimenti – evidenzia Marco Tofanelli, segretario generale di Assoreti -. Le nostre Associate stanno affrontando questo periodo di incertezza e volatilità con estrema concretezza e competenza, nell’esclusivo interesse dei propri clienti”.
Nel dettaglio, per quanto riguarda il gestito, la crescita è stata trainata dai risultati ottenuti sulle gestioni individuali e sui prodotti assicurativi/previdenziali. Il bilancio delle gestioni patrimoniali individuali è infatti positivo per 324 milioni, in deciso aumento rispetto ai risultati di giugno (27 milioni), con il prevalente coinvolgimento delle Gpm (237 milioni). I versamenti netti realizzati su polizze assicurative e prodotti previdenziali ammontano, nel complesso, a 700 milioni di euro (+5,4% rispetto al mese prima). L’83% dei volumi di raccolta converge su unit linked (329 milioni) e polizze multiramo (254 milioni).
La distribuzione diretta di quote di fondi comuni di investimento si traduce in volumi di raccolta netta per 200 milioni, in calo del 23,4% sul mese precedente. Diminuiscono gli investimenti netti in fondi chiusi mobiliari mentre aumenta la raccolta netta in Oicr aperti. Le scelte di investimento si focalizzano sui fondi azionari (640 milioni) mentre il bilancio è negativo per tutte le altre categorie e, in particolare, per gli obbligazionari (-384 milioni).
Il contributo mensile delle reti al sistema degli Oicr aperti, attraverso la distribuzione diretta e indiretta di quote, raggiunge così i 912 milioni. Da inizio anno l’apporto sale a 9,3 miliardi di euro. (Al momento non sono disponibili i dati di sistema relativi al mese di luglio.)
La raccolta netta realizzata sugli strumenti finanziari amministrati, pari a 1,7 miliardi e coinvolge prevalentemente i titoli azionari con 655 milioni di euro. Positivo il bilancio anche sui titoli di Stato (392 milioni) e sui certificate (279 milioni). Su conti correnti e depositi tornano a prevalere i flussi in entrata (1,3 miliardi di euro).
Passando ai protagonisti, il gruppo Fideuram si conferma al primo posto con una raccolta complessiva di oltre un miliardo (265 milioni il gestito), che portano il totale da inizio anno un soffio da quota 7,5 miliardi.
Segue il gruppo FinecoBank con 831 milioni ad aprile (292 milioni il gestito) e 5,7 miliardi da gennaio. In terza posizione, con 700 milioni, si piazza il gruppo Mediolanum, che però è in testa nel gestito con 360 milioni, e che da inizio anno segna 4,3 miliardi di raccolta totale. A completare la top five, infine, Allianz Bank con 650 milioni e Banca Generali e 543 milioni.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.