Emergenti, sarà un anno a tutta crescita
Secondo Kadilli (Pictet Am), la Turchia registrerà il rimbalzo maggiore e l'Asia rimarrà il motore della crescita
Secondo Kadilli (Pictet Am), la Turchia registrerà il rimbalzo maggiore e l'Asia rimarrà il motore della crescita
Secondo Botham di Schroders, a differenza dei Paesi sviluppati, non c’è niente che impedisca alle banche centrali emergenti di agire se l’economia dovesse aver bisogno di supporto
L'indebolimento del dollaro e il maggior stimolo fiscale in Cina avranno un effetto positivo. Ma gli investimenti devono essere selettivi. I casi di Turchia e Argentina
Bakkum (NN IP): ”Le migliori prospettive di allentamento delle politiche globali e il miglior contesto per una costante ricerca di rendimento spiegano perché gli asset Em si sono stabilizzati”
Un approccio agile che include analisi bottom-up, top-down e delle valutazioni può portare a risultati di investimento differenti per i diversi Paesi. Ecco perché secondo Arevalo di Jupiter AM
La recessione ha riequilibrato la bilancia dei pagamenti. Ma senza una politica monetaria ortodossa le conseguenze potrebbero essere gravi
Botham (Schroders): "Le sfide politiche per Turchia e Argentina sono molto significative, se non insormontabili, ma la buona notizia per il resto degli emergenti è che si tratta di rischi molto specifici"
Secondo gli esperti di Raiffeisen Capital Management, per dare inizio a un rialzo dei corsi sostenibile a lungo termine la situazione degli utili aziendali nei mercati emergenti deve migliorare sensibilmente
Biggs (Gam): “Un aumento dei flussi in ingresso alimenterebbe la liquidità interna, sosterrebbe la crescita del credito, riporterebbe l’impulso di credito in territorio positivo”
Ci sono molti fattori positivi: impatto limitato delle sanzioni, efficace politica monetaria e fiscale, valutazioni di mercato attraenti e dividendi elevati