Consulenti finanziari, Ocf: aumentano i giovani e le donne
Nel 2022 l’albo dell'organismo ha registrato 2.178 nuovi iscritti, arrivando a quota 51.575. Gli under 40 sono il 13,3%, le donne il 22,3%. A quota 18 le sanzioni gravi
Nel 2022 l’albo dell'organismo ha registrato 2.178 nuovi iscritti, arrivando a quota 51.575. Gli under 40 sono il 13,3%, le donne il 22,3%. A quota 18 le sanzioni gravi
Il politico torinese è una vecchia conoscenza del mondo della consulenza finanziaria. Suo il dl del 2014 sull’Albo. Nominati anche i vicepresidenti, Donato e Tofanelli, e i nuovi consiglieri
Nel 2021 aumenta il numero di consulenti nell’albo: sono 51.900. Boom di donne. E si intensifica l’attività di vigilanza. Bedogni Rabitti: “Tuteliamo il risparmio”
La metà dei cf italiani risiede e opera in nord Italia. Lombardia, Veneto e Lazio sono le regioni con più professionisti, mentre Basilicata e Molise chiudono la classifica regionale. I dati sono di Ocf e Anasf
Fra i primi dieci intermediari autorizzati soltanto uno – il quinto per dimensioni – vanta una rete con età media inferiore ai 50 anni. Gli under 30 ancora sotto il 2%
Nel 2020 diminuisce il numero di cf abilitati all’offerta fuori sede iscritti all’Albo unico tenuto da Ocf, mentre aumentano gli autonomi e le Scf
Il corso si svolgerà da ottobre 2020 a febbraio 2021 in modalità online. Al termine delle lezioni, gli studenti potranno sostenere la prova valutativa indetta dall'Organismo di vigilanza e di tenuta dell'Albo (Ocf)
Nonostante i numeri ancora risicati quello della consulenza finanziaria e patrimoniale è un settore dove i professionisti della contabilità puntano molto
A fine 2019 gli iscritti all’albo erano 53.299. Salgono però le domande e cresce la componente under 30. La relazione annuale Ocf