Dalle minute emergono opinioni diverse sulla “gradualità” della stretta. Chiesta un’accelerazione sullo scudo anti-spread. Enria alle banche: includere nei piani e nei dividendi l’ipotesi recessione
Mentre i verbali dell’ultima riunione della Fed preannunciano un aumento dei tassi d’interesse di 50 o 75 punti base a fine luglio, sottolineando che la politica monetaria potrebbe diventare ancora più restrittiva se l’inflazione persisterà (e si nota già un “rischio significativo”), la Bce, pur concorde sul doppio rialzo dei tassi, resta spaccata sull’entità dell’aumento.
A certificarlo, le minute del meeting del 9 giugno, da cui emerge che i membri del consiglio direttivo “concordano ampiamente sul fatto che il processo di normalizzazione della politica monetaria dovrebbe continuare a essere guidato dai quattro principi di facoltatività, dipendenza dai dati, gradualità e flessibilità”, ma hanno espresso “opinioni diverse sulla necessità e sull’interpretazione” di tale gradualità e sul come conciliarla con “la necessità della dipendenza dai dati e dell’opzionalità in condizioni incerte”.
In particolare, a preoccupare alcuni è il fatto che il concetto di gradualità potrebbe essere fuorviante se interpretato come un ritmo di aggiustamento troppo lento o troppo rigido. E, soprattutto, per alcuni membri del board occorre evitare che la gradualità precluda “incrementi dei tassi di interesse superiori a 25 punti base”.
In sostanza, cioè, la maggioranza dei banchieri centrali ha concordato una stretta di 25 punti base nella prossima riunione in calendario il 21 luglio, stretta che porterebbe a una “reazione del mercato più ordinata in un contesto di elevata incertezza economica”, ma una parte ha comunque puntato a non escludere un ritocco più consistente.
Sul tavolo del board anche l’ampliamento degli spread sovrani degli ultimi mesi. A tal proposito è stato sottolineato che la creazione di uno strumento anti-frammentazione non è in contrasto con la necessità di contenere le pressioni inflazionistiche. Anzi, affrontare la frammentazione potrebbe essere considerato necessario per mettere il Consiglio in una posizione migliore per accelerare la normalizzazione monetaria se le prospettive dei prezzi dovessero richiederlo.
Inoltre, è stato fatto riferimento al principio di separazione, introdotto dalla Bce a seguito della crisi finanziaria per distinguere tra le misure non convenzionali volte a salvaguardare la trasmissione della politica monetaria e gli strumenti volti a definire l’orientamento politico appropriato per l’area euro nel suo complesso. Ed è stato chiesto di accelerare e completare rapidamente i lavori su un possibile nuovo strumento anti-frammentazione, dal momento che tale rischio potrebbe intensificarsi con la stretta monetaria.
Enria alle banche: includere nei piani e nei dividendi l’ipotesi recessione
Andrea Enria
Intanto, nel corso di un discorso a Francoforte, il responsabile della vigilanza della Bce, Andrea Enria, ha lanciato un chiaro avvertimento alle banche del Vecchio Continente. Lo scenario economico europeo è nettamente cambiato dall’inizio dell’anno egli istituti dovrebbero ora includere nei loro piani sul capitale “scenari sufficientemente conservativi” e scenari con ipotesi “di recessione”, ha messo in guardia, aggiungendo come secondo cui questo deve influire anche nelle decisioni sui piani “di distribuzione di capitale dopo un dialogo con le autorità di vigilanza”.
Enria ha comunque affermato (e definito “incoraggiante”) il fatto che se anche si dovesse materializzare lo scenario avverso sull’economia il settore bancario europeo resterebbe resistente nel suo complesso, come anche emerso dalle simulazioni effettuate che ipotizzavano una recessione triennale. Il responsabile della vigilanza ha infine rilevato come l’uscita dal periodo di bassi tassi che ha caratterizzato l’ultima decade conferma la necessità per le banche di focalizzarsi su alcune aree di business e di ricostruire la redditività su basi sostenibili.
Per il falco tedesco, l’economia dell'Area sta tenendo e “l'asticella per un ulteriore intervento è molto alta”. Ma il governatore italiano raccomanda: molteplici rischi, l’Eurotower sia flessibile e pragmatico
Secondo Dufossé (Candriam), i prossimi mesi resteranno in balia di Trump. E la crescita a stelle e strisce rallenterà. Meglio quindi puntare sull’azionario non USA
L’indice dei prezzi risale al 2%. Il dato core resta al 2,3%. Pmi manifatturiero in lieve ripresa. De Guindos avverte: “L’economia non va bene, un altro taglio non sarà d’aiuto”. E sull’euro forte: "Gestibile fino a 1,20 dollari”
La strategia di allocazione tattica della banca prevede un posizionamento neutrale su azioni e obbligazioni, con un sovrappeso per il settore immobiliare quotato
Il rate sui depositi scende al 2%, al ribasso le stime su inflazione e crescita. Per gli asset manager sono possibili una, due o nessun’altra sforbiciata quest’anno. L’unica (quasi) certezza è che a luglio Francoforte farà una pausa
A maggio i prezzi arretrano sotto il target dell’istituto centrale. In ritirata anche il dato core. Per gli analisti, dopo la sforbiciata di giovedì si apriranno diversi scenari
Nelle sue considerazioni finali il governatore ha sottolineato i rischi di una guerra commerciale. Dall’Italia segnali positivi, ma “siamo solo all’inizio”. Il risiko bancario? “Decide il mercato”
Secondo il quotidiano UK, la numero uno dell’Eurotower ha discusso l’ipotesi di interrompere il mandato per guidare l’organizzazione responsabile del Forum di Davos. Parola di Schwab, fondatore dell’istituzione svizzera e suo presidente fino ad aprile. Ma un portavoce di Francoforte smentisce: “Determinata a proseguire”
I dazi USA (ma non solo) complicano il percorso di politica monetaria. Il board di Francoforte è già nuovamente spaccato e tra gli asset manager c’è chi non esclude una lunga pausa
Il tycoon ha concesso a Bruxelles una proroga sulle nuove tariffe al 50%. I mercati tirano il fiato, ma l’incertezza è alle stelle. Ecco le conseguenze della politica USA secondo i gestori
EY e Oxford Economics prevedono che il pil tricolore si fermerà allo 0,4% nel 2025 e allo 0,7% nel 2026. Quello del blocco si attesterà allo 0,9% in entrambi gli anni. Per la BCE un altro taglio a giugno e poi pausa
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio