Breve elogio della moderazione
Come orientarsi nella crescente confusione sulla transizione verde
Come orientarsi nella crescente confusione sulla transizione verde
In molti centri di ricerca e università si sta formando una multiforme teoria economica eterodossa che viene chiamata il nuovo pensiero economico. In parallelo, in numerosi giornali, blog, e siti sono formulati appelli a cambiamenti sociali di grande entità. Gli obiettivi di queste attività sono molteplici, ma riguardano soprattutto le conseguenze dei cambiamenti tecnologici, la transizione verde, la giustizia sociale, l’eliminazione di devastanti guerre e conflitti
A settembre +3,4%, il top dal 2008. Per i mercati la fiammata è sì transitoria ma durerà più a lungo. Gam: “Fate spazio ad asset come azionario ciclico, materie prime e bond indicizzati”
Il protezionismo a stelle e strisce è un rischio da non sottovalutare. Neil Williams, senior economic adviser di Hermes Investment Management, sostiene che i mercati guardano all’outlook macroeconomico con scarsa attenzione per i rischi all’orizzonte.
Demografia, liquidità e sviluppo: nuovi scenari macroeconomici, demografia in perenne evoluzione e concentrazione della ricchezza nelle mani delle generazioni più anziane sono solo tre dei numerosi spunti di riflessione del prossimo Salone e di questo numero.