La holding fondata dal guru dei mercati, Berkshire Hathaway, vicina alla collocamento di un’emissione obbligazionaria denominata nella valuta nipponica. Una mossa che servirebbe a finanziare acquisizioni nel Paese del Sol Levante. Intanto, la liquidità dell’Oracolo resta da record
Warren Buffett, fondatore di Berkshire Hathaway
Berkshire Hathaway si prepara a emettere nuove obbligazioni in yen, una mossa che segue l’intenzione del fondatore Warren Buffett di incrementare la partecipazione nelle principali società di trading giapponesi. La holding americana, già avvezza alla pratica di collocare sul mercato bond denominati in valuta nipponica, ha infatti affidato a Bank of America e Mizuho il compito di valutare una nuova emissione presso la Securities and Exchange Commission (SEC). Lo riporta Bloomberg, secondo cui il lancio dell’operazione dipenderà dalle condizioni di mercato.
Lo scorso ottobre Berkshire aveva già collocato un’emissione da 282 miliardi di yen (circa 1,75 miliardi di euro), dando vita al più grande bond in yen mai collocato dalla società e portando il proprio il controvalore del debito contratto in questa forma vicino agli attuali 1.4120 miliardi. Tuttavia, con obbligazioni in valuta giapponese in scadenza questo mese, sembra profilarsi una nuova raccolta di capitali che potrebbe servire per alimentare campagne di shopping. Una previsione coerente con i disegni del guru finanziario, che ha usato le recente lettera agli azionisti per comunicare la volontà di aumentare “moderatamente” le quote detenute in diversi colossi del Sol Levante: da Mitsubishi a Marubeni fino a Mitsui e Itochu. Di contro, gli ultimi sei mesi hanno visto la creatura di Buffett ridurre o liquidare posizioni in almeno dodici società: tra i titoli ceduti figurano diverse partecipazioni bancarie, confermando un periodo di riequilibrio del portafoglio.
Utili e liquidità da record. Ma Wall Street resta centrale
Quest’anno è il 60° di Buffett alla guida della Berkshire, che nel 2024 ha registrato per la terza volta a un risultato operativo da record: +27% a 47,44 miliardi di dollari grazie soprattutto alle attività assicurative e ai guadagni derivati dai titoli di Stato. L’utile netto del colosso si è invece attestato a 89 miliardi, oltre 14 nel solo quarto trimestre, in scia anche ai proventi degli investimenti azionari in Apple e American Express. Ma a raggiungere livelli monstre è stata soprattutto la liquidità, che è raddoppiata anno su anno a 334,2 miliardi in scia alle recenti cessioni di titoli BofA e Citi. D’altra parte, con Wall Street che inanella un record dietro l’altro, non stupisce che la sesta persona più ricca al mondo abbia voluto monetizzare e anzi c’è chi è convinto che questo approccio diventi parte integrante del suo nuovo modus operandi: “Lo scorso anno ha venduto azioni per 143 miliardie ne ha acquistate solo per 9 miliardi”, osservano infatti diversi analisti. Eppure, nella lettera agli azionisti di qualche giorno fa, il guru ha risposto picche a chi interpretava questa mossa come il preludio a una fuga dalla Borsa americana. “I soci di Berkshire possono stare tranquilli che investiremo per sempre la maggior parte del loro denaro in azioni”, ha scritto. Poi ha aggiunto: “Non preferiremo mai detenere liquidità o cassa rispetto alla proprietà di buone aziende”.
Nella crescente tensione tra Casa Bianca e banca centrale, il ceo di J.P. Morgan leva gli scudi sul capo dei policy maker USA: “Rischioso giocare con le istituzioni”. E sull’economia torna a lanciare l’allarme: “Da dazi e debito minacce alla crescita”
Il fondatore dell’hedge fund Bridgewater Associates punta il dito sulla riforma fiscale di Trump e torna ad allertare sui conti americani. Ma il pericolo più grande, oltre al default, è la svalutazione del dollaro. Ecco il suo monito alla politica e la ricetta per risollevare il Paese
Al Longevity Economic Forum di Unicredit, l’economista premio Nobel ha proposto un ampliamento del sistema pensionistico con strumenti aggiuntivi: un'obbligazione pubblica a lungo termine, l'ipoteca vitalizia e un marketplace digitale per valorizzare le competenze dei lavoratori più anziani
Il ceo di J.P. Morgan torna a mettere in guardia su un deterioramento dell’economia americana. Uno scenario cui contribuiscono stimoli pandemici in esaurimento, minore immigrazione e politica monetaria restrittiva rende il sistema vulnerabile a una recessione nei prossimi mesi
Il ceo di BlackRock interviene sul Financial Times per invitare a superare il binomio globalismo-protezionismo: “Finanza aperta ma con le persone e gli interessi nazionali al centro”. Uno sforzo che passa dall’unione e dalla democratizzazione dei mercati dei capitali
Secondo il ceo di J.P. Morgan, i mercati stanno sottovalutando i rischi geopolitici e di inflazione. “Attenzione soprattutto agli spread creditizi”. E intanto fa rotta sulla Cina per cavalcare il disgelo Washington-Pechino
Per il fondatore di Bridgewater, Moody’s sottovaluta i rischi dell’enorme debito pubblico americano. Per onorare i suoi impegni, il governo federale potrebbe infatti stampare moneta. Con enormi perdite per gli obbligazionisti
Secondo le stime di J.P. Morgan, Berkshire Hathaway detiene il 5% dei bond americani a breve termine in circolazione. Una cifra pari a 314 miliardi di dollari e superiore anche agli investimenti della Fed. L’ipotesi liquidità e le prossime mosse del guru
La fondatrice di Ark Invest prevede l’avvio di un nuovo ciclo rialzista guidato dal tech. E critica Trump: “Con un dietrofront sui dazi, PIL e produttività sorprenderanno al rialzo nel secondo semestre 2025”
La nota investitrice californiana, con una mossa che ha sorpreso il mercato, ha ridotto per la prima volta da un anno la sua partecipazione nel colosso social
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio