Salone del Risparmio, svelato il titolo dell’edizione 2025
Assogestioni ha comunicato quale sarà il tema della della kermesse in programma a Milano dal 15 al 17 aprile. Un evento che si conferma phygital grazie FR|Vision
2 min
Come ogni eccellenza nazionale, anche l’industria italiana del risparmio gestito ha ora il suo francobollo. Per la presentazione non poteva non essere scelto il Salone del risparmio, evento clou del settore, che ha dedicato all’emissione del Mise nell’ambito della Serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” una conferenza speciale nell’ultima giornata della kermesse.
“Il francobollo – ha sottolineato Gilberto Pichetto Fratin, viceministro dello Sviluppo Economico nel suo intervento – rappresenta uno degli strumenti mediante cui lo Stato esalta le Istituzioni, i personaggi e gli aspetti peculiari della propria storia. Oggi il Governo ha ritenuto imprescindibile rendere omaggio all’industria del risparmio gestito, un settore strategico dell’equilibrio finanziario italiano. Il risparmio delle famiglie italiane, infatti, è sempre stato il punto di forza del nostro Paese e lo è ancora oggi nonostante il difficile contesto macroeconomico. Un plauso particolare lo rivolgo quindi ad Assogestioni, che con merito ha perorato l’emissione di questo francobollo, per promuovere presso il cittadino la conoscenza di questo importante settore”.
L’appuntamento, cui è seguita la cerimonia di annullo primo giorno del francobollo con la partecipazione della presidente di Poste Italiane, Bianca Maria Farina è stato, inoltre, l’occasione per rendere omaggio all’articolo 47 della Carta costituzionale. Un caposaldo ispirato dalla determinazione dei Padri Costituenti, e in particolare da Tommaso Zerbi, economista lombardo e professore nelle università milanesi Bocconi e Cattolica.
L’articolo 47, che celebra quest’anno il suo 75esimo anniversario, individua infatti nella tutela del risparmio uno dei principi fondamentali della cosiddetta costituzione economica: “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme (…) Favorisce l’accesso del risparmio popolare (…) al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese”.
Il costituzionalista Alfonso Celotto ha ripercorso la storia e le dinamiche che hanno ispirato la stesura di questo articolo, con il chiaro riferimento alla necessità di diffondere, anche in Italia, l’Investment trust, l’organismo di investimento collettivo nato nel mondo anglosassone, per mettere a disposizione dei risparmiatori italiani uno strumento “capace – queste le parole utilizzate da Zerbi nel corso dell’Assemblea Costituente – di attuare accorti assorbimenti di investimenti e rischi azionari e obbligazionario”.
“Assogestioni – ha commentato Fabio Galli, direttore generale dell’associazione – da oltre 35 anni, opera in rappresentatività dell’industria per facilitare e massimizzare la reciproca utilità dell’incontro tra società di gestione del risparmio, attori dei mercati dei capitali e dell’economia reale e risparmiatori. Un motore di sviluppo, non solo per settore finanziario ed economico, ma, così come nello spirito dai Padri Costituenti, per l’intera Repubblica”.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.