Mercati privati a portata di retail
Al Salone del Risparmio quattro asset manager si sono confrontati su opportunità e sfide da affrontare per coinvolgere gli investitori individuali negli investimenti alternativi illiquidi
4 min
Il capitale umano, ovvero le persone, al centro di uno sviluppo economico sostenibile e digitale. È questa la principale sfida del futuro a cui vuole rispondere il Salone del Risparmio 2022, l’evento clou dell’industria italiana del risparmio giunto alla dodicesima edizione. La tre giorni, in programma dal 10 al 12 maggio al MiCo di Milano e online su FR|Vision, si preannuncia da record, visto il balzo degli iscritti a quota 14.500 iscritti, i 140 marchi presenti e i 400 speaker che animeranno le 125 conferenze in programma.
In un momento cruciale per il panorama politico ed economico mondiale, durante l’evento non potranno mancare molti momenti di confronto sugli equilibri geopolitici ed economici futuri. Ad inaugurare la manifestazione sarà il presidente di Assogestioni, Carlo Trabattoni, nella conferenza plenaria di apertura dal titolo “Umano, responsabile, digitale”, nel corso della quale verrà esplorato il contesto in cui oggi l’industria del risparmio gestito e tutte le attività economiche vengono chiamate a ripensare i propri modelli perseguendo obiettivi di impatto sulla società.
Il dibattito sarà animato anche dall’intervento di Rachel Botsman, trust expert e author lecturer della Oxford University, che affronterà il tema della fiducia e le leve attraverso le quali questa viene costruita. Attesi, tra gli altri, gli interventi del ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, e della ministra per le Pari opportunità, Elena Bonetti, che accenderà un faro anche sulla parità di genere nelle Sgr.
Nel corso di questa edizione del Salone si celebreranno poi i 75 anni dalla nascita della Costituzione italiana, che individua nella tutela del risparmio uno dei principi fondamentali della cosiddetta “Costituzione economica”, con la presentazione di un francobollo dedicato al risparmio gestito.
Ampio spazio, infine, all’educazione finanziaria, perché – sottolineano da Assogestioni – la consapevolezza finanziaria delle famiglie, accanto alla stabilità degli investimenti è la base per favorire il sostegno all’economia e lo sviluppo sociale del Paese.
Nel programma della kermesse, Assogestioni si inserirà inoltre con più di 12 conferenze. Si parte il 10 maggio, giorno di apertura, con la conferenza plenaria dal titolo “Umano, responsabile, digitale”, nella quale interverranno tra gli altri Carlo Trabattoni, presidente Assogestioni, Vittorio Colao, ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, e Rachel Botsman, Oxford University trust fellow.
Durante gli appuntamenti, l’associazione italiana dei gestori del risparmio toccherà tematiche attuali che compongono il mosaico del capitale umano: dai Pir, agli obiettivi climatici; dall’interpretazione della crisi geopolitica al successo dei digital asset; dalla fiducia ai mercati privati.
Il terzo giorno, il 12 maggio, presenterà il terzo rapporto Censis-Assogestioni. Un documento diviso tra un’analisi di social reputation del profilo dell’industria del risparmio gestito e una seconda sezione incentrata sul rapporto degli italiani con l’investimento.
Il 12 maggio sarà anche la giornata anche della presentazione del Francobollo dedicato al risparmio gestito emesso dal Mise nell’ambito della serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”. Un’occasione per ricordare la decisione dei Padri Costituenti che nel 1947 hanno voluto prevedere che in Italia esistessero i fondi comuni, grazie all’intervento del costituzionalista Alfonso Celotto. Assieme a lui, interverranno Bianca Maria Farina, presidente di Poste Italiane e di Ania, Gilberto Pichetto Fratin, viceministro dello Sviluppo economico, tramite un videomessaggio. Il momento sarà arricchito dall’intervista al costituzionalista Andrea Manzella.
10 maggio 10:00/12:00 Sala Silver: “Umano, responsabile, digitale”, (conferenza plenaria di apertura);
10 maggio 12:30/13:30 Sala Green 1 “Verso la certificazione della parità di genere nelle Sgr”;
10 maggio 14:15/15:45 Sala Green 1 “La nuova stagione dei Pir”;
10 maggio 16:45/18:00 Sala Green 1 “Fit For 55: crisi geopolitica e obiettivi climatici”.
11 maggio 09:30/11:00 Sala Green 1 “Digital asset: tra sperimentazione e regolamentazione”;
11 maggio 11:30/13:15 Sala Green 1 “Pepp, il nuovo volto della previdenza individuale”;
11 maggio 14:30/16:00 Sala Green 1 “Il risparmio gestito tra Capital market union e retail strategy”;
11 maggio 16:30/18:00 Sala Green 1 “Creare valore con i mercati privati”.
12 maggio 09:15/10:30 Sala Green 1 “I sottoscrittori di fondi comuni: identikit e prospettive future”;
12 maggio 09:15/11:15 Sala Red2 “ICU – Il tuo capitale umano”;
12 maggio 09:15/14:30 Sala Green 3 “Il dialogo tra le società e gli investitori”;
12 maggio 11:00/12:30 Sala Green 1 “Parliamo sostenibile: come spiegare l’Esg al tuo cliente”;
12 maggio 12:15/13:15 Sala Silver “75 anni di risparmio nella Costituzione francobollo celebrativo dell’eccellenza italiana”;
12 maggio 14:45/16:15 Sala Silver “Fiducia, investimenti e conoscenza: pilastri per lo sviluppo economico e sociale” (conferenza plenaria di chiusura).
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.