2,30 min
Sul mercato domestico Eurizon torna a far sentire il suo peso
La raccolta netta dei prodotti di risparmio gestito in Europa torna positiva ad aprile.
“Gli investitori europei hanno iniziato a riacquistare fondi comuni di investimento e Etf ad aprile dopo i massicci deflussi di marzo”, commenta Detlef Glow, capo della divisione ricerca per l’area Emea del team Lipper di Refinitiv.
Secondo le stime mensili diffuse dalla società di dati per il mercato europeo, lo scorso mese i fondi aperti hanno raccolto 86,2 miliardi di euro. Gran parte di questo flusso, stima Refinitiv, è stato intercettato dai fondi monetari (47,8 miliardi), mentre la restante parte (38,4 miliardi) fa capo ai fondi di lungo termine.
All’interno di quest’ultima categoria, gli investitori hanno privilegiato i fondi obbligazionari (+23,5 miliardi di euro), seguiti dai fondi azionari (+18,4 miliardi). D’altro canto, i fondi alternativi (-7,5 miliardi di euro) sono stati l’unico tipo di attività a registrare disinvestimenti netti.
A inizio mese, UBS aveva pronosticato una ripresa del settore dopo la doccia gelata di marzo.
Tra le società, a livello europeo spicca JP Morgan AM con una raccolta mensile di 25,1 miliardi di euro, davanti a BlackRock (+15,8 miliardi di euro) e HSBC (+5,5 miliardi di euro).
Per quanto riguarda il mercato italiano, la Mappa mensile compilata da Assogestioni – visionata in anteprima da FocusRisparmio – mette in luce evidenze positive sul fronte della raccolta.
Ad aprile torna a dominare Eurizon, dopo un primo trimestre appannato. La Sgr appartenente al gruppo Intesa Sanpaolo ha raccolto 2,54 miliardi ad aprile, mese nel quale il fondo Eurizon Fund – Bond Short Term EUR T1 Z è tra i dieci fondi più venduti in Europa, secondo Lipper Refinitiv, con una raccolta pari a 647,8 milioni.
“La raccolta del mese di aprile è il risultato della continua collaborazione con le reti del gruppo Intesa Sanpaolo e gli altri partner commerciali di Eurizon, sia distributori che istituzionali”, spiega Massimo Mazzini, responsabile marketing e sviluppo commerciale di Eurizon.
“A ciò si associa la capacità del nostro team investimenti di intervenire tempestivamente sui portafogli per gestire la volatilità dei mercati”, dice il manager a FocusRisparmio.