FocusRisparmio al Salone Sri per la conferenza sulle reti
Appuntamento il 16 novembre a Milano e in streaming. 36 Sgr e oltre 50 relatori per 19 conferenze. Alle 10.30 l'incontro dedicato ai consulenti finanziari
2,30 min
Sgr, reti, investitori istituzionali: il Salone Sri è stata un’importante occasione di confronto fra tutti gli attori coinvolti nella catena del valore del risparmio.
L’evento è stata anche occasione per presentare l’indagine sulla Esg Identity delle Sgr che ha preso in esame 111 case di gestione con all’interno della propria offerta almeno un fondo o un Etf sostenibile distribuito in Italia. A partire dalla struttura organizzativa (la governance) per arrivare alla coerenza e consistenza Esg dell’offerta al mercato, passando per le modalità con cui il soggetto pensa (la cultura aziendale Esg) e si impegna sul fronte sostenibile (il suo scopo Esg).
Al primo posto si è distinta Nordea Asset Management. “Nordea è sinonimo di investimento responsabile. L’impegno in tale ambito è profondamente radicato nel Dna nordico da svariati anni. È al centro della cultura aziendale, della filosofia e del business model. La struttura di investimento responsabile comprende azionariato attivo, engagement, esclusioni e una gamma di prodotti con focus specifico all’investimento responsabile che rendono distintiva ed unica la nostra gamma d’offerta”, spiega a FocusRisparmio Gianluca Cerone, head of advisory distribution Italy della società.
Gli altri esperti incontrati da FocusRisparmio alla manifestazione hanno voluto sottolineare la rilevanza della dimensione sostenibile nelle loro strategie d’investimento.
Andrea Carzana, gestore azionario europeo di Columbia Threadneedle Investments, mette l’accento sul processo di investimento: “Il nostro processo di investimento si basa sull’analisi di tre pilastri di sostenibilità: interna, che consiste nell’assicurarci che una compagnia abbia una forte governance e delle regole dei processi precise. Finanziaria, che consiste nell’analizzare la presenza e la sostenibilità di vantaggi competitivi. Infine, la sostenibilità esterna, dove analizziamo l’impatto che i prodotti di una compagnia hanno a livello sociale e ambientale. Questo processo ci differenzia poiché, in questo modo, valutiamo la sostenibilità e l’analisi finanziaria come elementi intrinsechi”.
Per Luigi Brunetti, country head di La Française AM, i fattori caratterizzanti sono “la metodologia proprietaria per valutare e quantificare la carbon trajectory delle diverse aziende investibili. Il nostro team di ricerca SRI ha una solida esperienza in area Carbon Impact. Includiamo nel mondo investibile anche aziende inquinanti, posto che si siano impegnate a ridurre le emissioni e l’impatto. Questo è un passaggio chiave poiché solo includendo nell’azione le realtà oggi maggiormente inquinanti è possibile ottenere risultati di ampia portata”.
Mentre Marcello Matranga, country head di Robeco Italia, si sofferma sulla leadership: “Robeco ha progettato una gamma di soluzioni di investimento dedicate al tema dell’emergenza climatica, con un focus specifico su temi come la scarsità delle risorse idriche, l’efficienza produttiva con materiali e processi innovativi, la mobilità elettrica e l’economia circolare. Integriamo i fattori ambientali, sociali e di governance (Esg) nei nostri investimenti dal 2010 e abbiamo recentemente annunciato la nostra roadmap per il concreto raggiungimento di emissioni zero entro il 2050”.
“L’umanità deve affrontare la sua più grande sfida: limitare il riscaldamento globale. Il tempo per la decarbonizzazione dell’economia e la lotta al cambiamento climatico sta per scadere. Un approccio bottom-up che consiste nel valutare il rendimento potenziale e la considerazione delle questioni climatiche azienda per azienda, come quello di Comgest, sembra preferibile: consente di identificare i futuri vincitori di una crescita a lungo termine rispettosa dell’ambiente. Anche il sostegno alle aziende che riducono l’intensità di carbonio delle industrie inquinanti sembra cruciale per uno sforzo climatico di successo”, conclude Gabriella Berglund, branch manager di Comgest Italia.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.