L’investimento sostenibile tira, Italia sempre più attraente sul fronte green
Miglioramento dal 15° al 13° posto nella classifica dei 40 Paesi più attrattivi sul fronte ambientale. Crescono le aspettative degli investitori verso gli asset manager
3 min
Le reti giocano in prima linea nel campo della finanza sostenibile e non poteva quindi mancare un appuntamento loro dedicato nell’ambito del Salone Sri 2021 – che si terrà il 16 novembre prossimo a Palazzo delle Stelline a Milano con contemporanea diretta streaming – che vede tra i protagonisti FocusRisparmio.
La conferenza, dal titolo “Le reti – A che punto sono i consulenti italiani?”, si aprirà alle 10.30 con la presentazione della VII edizione della ricerca “Sri: il coinvolgimento consulente-cliente” realizzata da Anasf ed ETicaNews, che metterà in luce come sta cambiando la relazione Esg tra cliente e consulente.
Di qui il dibattito che seguirà nel corso della conferenza moderata da Davide Mosca, caporedattore di FocusRisparmio, con Gian Franco Giannini Guazzugli, comitato esecutivo e responsabile dell’area tutele fiscali e sostenibilità di Anasf, e della tavola rotonda con Elisa Bruscagin, retail sales advisor di AllianceBernstein, e Donato Savatteri, head of Southern Europe di T. Rowe Price.
E già si preannuncia da record l’edizione 2021 del Salone Sri, il primo evento in Italia dedicato esclusivamente alla finanza sostenibile: 36 Sgr e oltre 50 relatori, tra cui investitori istituzionali ed esponenti di importanti organismi tecnici, come Gian Paolo Ruggiero del Dipartimento del Tesoro, che si divideranno su 19 conferenze.
L’evento (a cui ci si può registrare gratuitamente sul sito www.salonesri.it) giunto alla VI edizione, vedrà come main sponsor Msci, uno dei principali fornitori indipendenti di indici al mondo, e sarà anche l’occasione per presentare al pubblico i risultati di quattro ricerche realizzate dal team di ETicaNews, organizzatrice del salone e prima ‘Esg Knowledge Company’ italiana, in collaborazione con importanti player del settore. Tra queste, oltre a quella sul grado di interesse dei clienti dei consulenti finanziari verso i temi Sri, l’indagine su private equity e finanza sostenibile realizzata con Aifi.
Nel corso del Salone Sri verranno anche svelate le principali risultanze di un’indagine proprietaria di ETicaNews volta a tracciare l’identità Esg delle Sgr operanti in Italia sulla base sia dell’offerta sia della corporate governance.
Oltre che alle conferenze, i partecipanti all’evento potranno prendere parte anche a una delle novità di questa edizione: gli Esg Talk. Un format innovativo che punta a mettere a confronto il mondo del risparmio gestito con quello aziendale, per unire idealmente, su un unico palco, l’attenzione alla dimensione della sostenibilità con quella della corporate governance.
Invariati invece gli Sri Awards: anche quest’anno i premi, assegnati sulla base di indicatori oggettivi elaborati dal database messo a disposizione da Msci, saranno sette, di cui sei destinati a strumenti finanziari e uno a premiare l’Sgr più aderente ai criteri Esg.
“Il sistema economico-finanziario, pur sostenuto da un quadro regolatorio supportivo, deve fare i conti con una fase di greenwashing generalizzato che impone un cambio di paradigma nella valutazione Esg”, commenta Luca Testoni, fondatore del Salone Sri.
“La necessità di orientarsi in maniera corretta nell’universo della sostenibilità è sentita come sempre più impellente da tutti gli attori del settore finanziario, siano essi risparmiatori, consulenti finanziari o investitori istituzionali – aggiunge Testoni -. Ecco perché un evento come il salone.SRI è diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per l’industria, in cui trovare dibattiti costruttivi, ricerche innovative e una cartina di tornasole dei progressi della finanza sul fronte SRI. Un ruolo che puntiamo a ribadire nell’edizione 2021, che si preannuncia la più ricca di contenuti di sempre”.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.