3 min
Nel 2021 prevalgono le linee di investimento caratterizzate da una maggiore esposizione azionaria. Ragionamenti simili anche su un orizzonte più ampio. Ecco quali sono i migliori fondi pensione aperti da inizio anno
I rendimenti delle forme complementari di previdenza sono stati in media positivi quest’anno, soprattutto per le linee di investimento caratterizzate da una maggiore esposizione azionaria. È quanto emerge dall’ultimo aggiornamento Covip sui principali dati statistici del settore.
I rendimenti dei fondi pensione nel 2021
L’industria dei prodotti previdenziali, al netto dei costi di gestione e della fiscalità, nel 2021 ha generato rendimenti positivi: si sono attestati, rispettivamente, al 4,9 e al 6,4% per fondi negoziali e fondi aperti; nei PIP di ramo III sono stati pari all’11,1 per cento. Per le gestioni separate di ramo I, che contabilizzano le attività a costo storico e non a valori di mercato e i cui rendimenti dipendono in larga parte dalle cedole incassate sui titoli detenuti, il risultato è stato pari all’1,3 per cento.
Valutando i rendimenti su orizzonti più propri del risparmio previdenziale – si legge nella relazione – nei dieci anni da inizio 2012 a fine dicembre 2021 il rendimento medio annuo composto è stato pari al 4,1 per cento per i fondi negoziali, al 4,6 per i fondi aperti, al 5 per i PIP di ramo III e al 2,2 per cento per le gestioni di ramo I; nello stesso periodo, la rivalutazione del Tfr è risultata pari all’1,9 per cento annuo.
Non tutti i fondi pensione, però, hanno generato gli stessi rendimenti sul mercato. La domanda che spesso gli investitori si pongono è: quali sono i migliori fondi pensione su cui investire per la propria pensione integrativa?
La classifica dei migliori fondi pensione aperti nel 2021
Di seguito le classifiche 2021 dei migliori fondi pensione aperti distribuiti in Italia. Destinati, in linea di principio, a tutti i lavoratori attraverso l’adesione sia su base collettiva sia su base individuale, i fondi pensione aperti sono forme di pensione integrativa complementari istituite da imprese di assicurazione, Sgr, banche.
Ai primi cinque posti per performance da inizio anno troviamo:
- Sella Eurorisparmio – Az. Internazionale (+18,4 YTD al 15 dicembre 2021)
- Allianz Insieme – Linea Azionaria (+16,7% YTD al 15 dicembre 2021)
- Sella Eurorisparmio – Az. Europa (+15,9% YTD al 15 dicembre 2021)
- Cattolica Gest. Previd – Az. Globale (+15,5 al 15 dicembre 2021)
- HDI Azione di Previdenza – Linea Azionaria (+15,2 al 30 novembre 2021)
Fonte dati: Morningstar
Come sottolineato da Covip nella relazione trimestrale, i migliori fondi pensione aperti nel 2021 sono, fino ad ora, tutti di matrice azionaria. Questi fondi investono principalmente in azioni internazionali; questo risultato non sorprende più di tanto viste le performance mostrate dai listini azionari in questa parte dell’anno.
Riportando gli stessi ragionamenti su un orizzonte d’investimento più consono alle prospettive del risparmio gestito in quanto tale, la classifica per performance a cinque anni diventa la seguente:
- Anima Arti e Mestieri – Crescita 25+ (+8,6%)
- Allianz Insieme – Linea Azionaria (+8,3%)
- Credit Agricole Vita – Taro (+7,8%)
- Sella Eurorisparmio – Az. Internazionale (+7,7%)
- Intesa Previdenza Giustiniano – Azionario (+7,5%)
Fonte dati: Morningstar
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.