Corsa dei governi Ue ai green bond: nel 2022 emissioni per 83 miliardi
Il 2021 si è concluso a 50 miliardi, ma quest’anno si prevede un’accelerazione. 30 miliardi arriveranno da Bruxelles. E la guerra potrebbe spingere ulteriormente i titoli verdi
2 min
Dopo il successo della prima emissione, il Tesoro si prepara al lanciare un nuovo Btp Green. Il ministero dell’Economia ha infatti affidato a una serie di banche di investimento il mandato per il collocamento sindacato del nuovo titolo, con scadenza aprile 2035, i cui proventi sono dedicati al finanziamento delle spese a positivo impatto ambientale sostenute dallo Stato.
Gli istituti scelti sono BofA Securities Europe S.A., Citibank Europe Plc, Crédit Agricole Corp. Inv. Bank, Deutsche Bank A.G. e Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese S.p.A.
Non c’è ancora una data precisa, ma il collocamento verrà effettuata nel prossimo futuro, in base alle condizioni di mercato. I proventi netti saranno destinati ad una selezione nell’ambito di un pool di spese sostenibili incluse nel Bilancio dello Stato dell’anno in corso e nei consuntivi per i tre anni precedenti, per 36,3 miliardi complessivi.
Il debutto del primo Btp Green, a marzo dello scorso anno, era stato accolto con entusiasmo dagli investitori e aveva fatto il pieno di ordini toccando quota 80 miliardi. Pioggia di richieste anche per la seconda tranche dell’emissione, avvenuta ad ottobre 2021.
Ora il Tesoro ci riprova, sempre con una lunga scadenza, anche se inferiore alla precedente. I proventi netti dell’emissione, fanno sapere da via XX Settembre, saranno utilizzati conformemente ai criteri enunciati nel “Quadro di riferimento per l’emissione dei titoli di Stato Green” pubblicato lo scorso febbraio 2021 in cui vengono descritti i 6 obiettivi ambientali, così come delineati dalla Tassonomia europea delle attività sostenibili, e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 delle Nazioni Unite che si intende raggiungere mediante specifiche spese presenti nel Bilancio dello Stato.
Stando al Rapporto 2022 di Allocazione e Impatto dei proventi netti raccolti tramite le emissioni Btp Green del 2021, il 57% è stato dedicato ad investimenti nei trasporti (7,62 miliardi), il 15,2% a interventi sul dissesto idrogeologico (2 miliardi), il 12,2% all’efficienza energetica (1,63 miliardi) mentre alla ricerca è stato allocato il 9,4% della spesa (1,25 miliardi di euro).
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.