Grazie a questa tecnologia le società sono in grado di tenere traccia di tutti i passaggi della filiera dei propri prodotti in maniera più accurata ed economica
David Sneyd, vicepresidente e analista del team Gsi di Bmo global Am
“La tecnologia blockchain può fornire una soluzione a molti dei problemi legati alle tematiche Esg che le società affrontano ogni giorno. Come permettere di registrare informazioni in maniera più trasparente e di condividerle con gli altri utenti. Nonostante sia stata pensata per le criptovalute, le potenziali applicazioni sono innumerevoli, dato che la precisa e puntuale raccolta e distribuzione di informazioni è alla base dell’operatività di molte società”. David Sneyd, vicepresidente e analista del team Gsi di Bmo global Am, commenta il crescente interesse che si sta sviluppando intorno alla tecnologia blockchain in ambito Esg.
“Grazie a questa tecnologia – prosegue l’esperto – le società sono in grado di tenere traccia di tutti i passaggi della filiera dei propri prodotti in maniera più accurata ed economica. Una volta che tutti i fornitori sono inseriti all’interno del network, ad ogni passaggio di mano del prodotto verrà creato un nuovo blocco, contenente il luogo e l’istante in cui il passaggio ha avuto luogo, permettendo di creare un registro di tutti i movimenti del prodotto dall’inizio della produzione al momento della vendita”.
L’analista porta alcuni esempi: “Walmart ha ridotto grazie alla blockchain il tempo necessario a risalire all’origine del prodotto alimentare venduto da sei giorni a un istante. Anche il gigante dell’ecommerce cinese JD.com ha recentemente annunciato un piano simile per monitorare tramite la tecnologia blockchain la filiera della carne per contrastare l’utilizzo di sostanze illegali nell’allevamento dei suini, una problematica particolarmente importante nella regione”.
Insomma, conclude Sneyd, “sono in fase di sviluppo una serie di applicazioni, tra cui molte che affrontano problematiche tradizionalmente legate all’ambito Esg e i primi risultati appaiono incoraggianti. Quello che è certo è che, la tecnologia blockchain è destinata a rimanere e potrebbe fornire alle società diversi strumenti per affrontare una serie di tematiche legate alla sostenibilità”.
Campioni di sostenibilità e rendimento: è possibile? I numeri dimostrano di sì. Franz Weis, gestore di uno dei fondi azionari europei dal più alto rating di sostenibilità Morningstar, spiega come ottenere ritorni superiori alla media e volatilità inferiore al benchmark.
Il nuovo numero di FR dedica un ampio speciale all’ESG, per approfondire i cambiamenti che stanno rivoluzionando il rapporto tra finanza, economia e rispetto per gli equilibri naturali, sociali e di governance.
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio