Fitch taglia rating Italia a BBB-
La rating action era programmata per il 10 luglio. Due le cause dell’anticipazione: coronavirus e fragilità delle finanze pubbliche. Gualtieri: “Decisione poco prudente”
4 min
Fitch Ratings conferma il rating dell’Italia a BBB- e lascia invariate le prospettive future con un outlook “stabile”. Secondo l’agenzia di rating i danni economici provocati dalle misure di contenimento della pandemia saranno inferiori rispetto alla scorsa primavera, per questo motivo rivede le previsioni sul Pil dell’intero anno portandole al +9,1% per il 2020, +4,5% per il 2021 e al +4,3% nel 2022.
Lo scorso aprile Fitch aveva declassato l’Italia a BBB-, qui la notizia.
Per Fitch Ratings il quadro politico risulta stabile, almeno nel breve periodo. “Le divisioni tra i due principali partiti della coalizione di governo (Partito Democratico PD e Movimento Cinque Stelle M5S) sulle riforme e sulle priorità di spesa persistono e hanno il potenziale per ritardare l’attuazione di una credibile strategia economica di medio termine. Tuttavia, a nostro avviso, il contesto politico è sostanzialmente stabile nel breve termine”, spiega il comunicato emesso dall’agenzia.
Le divisioni più importanti, sottolinea Fitch, riguardano ora i finanziamenti alla ripresa dell’economia. “Riteniamo che PD e M5S abbiano l’incentivo a controllare l’uso dei fondi Next Generation EU per raccogliere i potenziali benefici elettorali derivanti da una ripresa economica. Tuttavia, il dibattito interno al M5S sulla sua futura struttura e la sua opposizione alla riforma del meccanismo europeo di stabilità (Esm) potrebbe essere fonte di instabilità per il governo nei prossimi mesi”, spiega la nota.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.