3,30 min
Strategie e consigli pratici per prosperare e attrarre clienti nella regione più ricca e competitiva d’Italia
Proseguiamo il nostro viaggio tra le regioni d’Italia alla scoperta delle caratteristiche economiche e sociali del territorio, che possano permettere una targettizzazione ideale delle persone ai fini del business del consulente finanziario. Per l’importanza determinante che riveste nell’ambito dell’economia italiana, concentriamo oggi tutta l’attenzione unicamente sulla Lombardia.
Con il suo contributo di circa un quinto del prodotto nazionale interno lordo, infatti, la Lombardia primeggia su tutte le altre regioni italiane per importanza economica e rappresenta una delle aree più industrializzate del nostro continente. Dall’industria in senso stretto fino alla moda e al design, senza tralasciare la ricerca, l’innovazione nella mobilità e facendo tappa obbligata sulla finanza, la grande varietà di settori che caratterizzano il suo sistema produttivo, che con più di 800mila aziende risulta essere uno dei più sviluppati non solo d’Italia ma di tutta Europa, offre un vastissimo panorama di possibilità per i consulenti finanziari alla ricerca dei prospect ideali.
Industria. Fiorenti sono le industrie. Meccanica, siderurgica, elettronica, tessile, farmaceutica, chimica e petrolchimica, editoriale e alimentare, ma è in quella manifatturiera che abbiamo l’eccellenza. E accanto a fabbriche di grandi dimensioni, concentrate principalmente nel milanese, emergono le micro e piccole imprese che dominano un po’ ovunque su tutto il territorio regionale. Milano, inoltre, si caratterizza anche come polo editoriale e culturale, nonché centro di attività teatrali e cinematografiche.
Agricoltura/allevamento. La Lombardia ormai da diversi anni è la prima regione italiana per superficie coltivata e per produzione di latte, riso e derivati suini. Sul territorio esistono più di 50 mila aziende agricole, molte di alta qualità che forniscono prodotti certificati DOP e IGP. Uno sviluppo notevole dovuto anche al primato della regione nell’impiego di strumenti innovativi e macchinari d’avanguardia, che hanno permesso e permettono di sfruttare al meglio le risorse del suolo. Alta è la produzione di foraggio, segale, orzo, granoturco e ortaggi che offre la pianura Padana, mentre l’allevamento si basa soprattutto su bovini e suini che hanno dato un grande slancio all’industria casearia. Tutto ciò ha favorito anche la nascita e lo sviluppo di innumerevoli agriturismi che offrono buon cibo e fattorie didattiche, con laboratori e molteplici attività, per una riscoperta della natura e della sua fauna.
Ricerca-Sviluppo-Innovazione. Preponderante sul territorio è la presenza universitaria, con una forte offerta in campo scientifico: 6 Università statali, 6 Università private, 1 Politecnico, 1 Scuola Superiore Universitaria (IUSS di Pavia). A queste si aggiungono i Centri di Ricerca privati e pubblici: 12 Istituti del Consiglio Nazionale della Ricerca (CNR), 21 unità distaccate di altri Istituti del CNR, 3 sezioni dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), 17 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e in più, l’unico Centro Comune di Ricerca Europeo (JRC) in provincia di Varese.
E se questo da solo già non bastasse a far capire l’importanza che riveste questo settore, aggiungiamo anche la presenza di un alto numero di startup innovative che confermano la propensione del tessuto produttivo lombardo verso la ricerca e lo sviluppo.
Moda e design. Milano è la capitale della moda e del made in Italy. Qui operano e lavorano i più grandi e rinomati stilisti e designer del mondo; innovazione, stile e creatività hanno fatto di questo comparto un punto di forza dell’economia lombarda. È interessante notare la presenza, accanto ai grandi gruppi multinazionali verticalizzati, di un elevato numero di piccole e medie imprese, specializzate in nicchie di mercato, che potrebbero costituire un bel bacino di studio e di approfondimento per i cf.
Finanza. Milano è la sede della Borsa italiana, nonché una delle più importanti piazze finanziarie europee. I servizi finanziari rappresentano uno degli elementi di competitività della regione. Qui risiedono le principali banche italiane e i maggiori gruppi assicurativi. Qui è concentrato il maggior numero di consulenti del territorio nazionale: quasi 12mila iscritti all’Albo Ocf a settembre 2021, su un totale di 52mila in tutta Italia.
Mobilità sostenibile. Anche qua Milano e la Lombardia, più in generale, eccellono. La necessità di ridurre i livelli di inquinamento da una parte, e l’esigenza di consentire lo spostamento di grandi numeri di persone e di merci dall’altra, hanno portato alla formulazione di un programma di interventi, avviato nel 2012/2013, che ha fatto di Milano la capitale dell’eccellenza in questo campo, grazie alla mobilità a emissioni zero, all’accessibilità al TPL (Trasporto Pubblico Locale), alle piste ciclabili e al car sharing.
Da quanto esposto sopra, dunque, ai fini della nostra ricerca si evince che per i cf c’è l’imbarazzo della scelta. Sono talmente tante le possibilità che offre il territorio che c’è solo da mettersi al lavoro, prendendo prima di tutto consapevolezza delle proprie propensioni e attitudini, di quello che piace veramente, di quello per cui un consulente è portato.
L’altro lato di questa medaglia, data l’alta concentrazione di consulenti finanziari nella regione lombarda, è che la concorrenza tra loro è agguerrita. Ma data la vastità delle possibilità offerta dal territorio, c’è spazio proprio per tutti, basta appunto specializzarsi. Un concetto più facile a dirsi che a farsi, ma se attuato in maniera progressiva può risultare una strategia vincente per il proprio business.
Primo: individuare la nicchia di riferimento su cui puntare il proprio business. Secondo: studiarla a fondo, analizzarla e conoscerla il più possibile per poi intercettarla scrivendo contenuti di valore che rispondano ai suoi bisogni. Lavorare principalmente su LinkedIn con lo strumento di Sales Navigator (come già segnalato nel precedente articolo) che permette di individuare le aziende di interesse e i suoi rappresentanti, così da poterli contattare e aggiungere alla propria rete.
Consigli pratici
Un modo per ovviare non solo all’agguerrita concorrenza tra consulenti, ma anche alle esigenze sempre più ramificate dei clienti e alla tecnologia che mette a disposizione del consumatore strumenti finanziari a prezzi ridotti, è quello di unirsi in team. Il lavoro di squadra e la cooperazione possono unire persone mosse dalla stessa vision e dalla stessa mission per fornire ai clienti un servizio completo che soddisfi tutte le esigenze.
* Content curator e virtual assistant per Assistant LAB – Virtual Assistant Team
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.