Semestre record per le Reti. Fideuram, Fineco e Mediolanum in testa
Raddoppiati gli investimenti nel risparmio gestito (+136,6%) e il patrimonio segna un nuovo record a 745 miliardi. In forte aumento raccolta (28,3%) e clienti (+29,8%)
3 min
Dopo il record dei primi sei mesi dell’anno, il secondo semestre dei consulenti finanziari si apre con un luglio di conferme e nuovi traguardi. Stando infatti a i dati Assoreti, il mese estivo si è chiuso con volumi netti pari a 5,5 miliardi di euro, in crescita del 40,4% sul 2020 e del 5,3% rispetto a giugno. Un nuovo successo delle reti che porta il bilancio da inizio anno a quota 34,2 miliardi di euro, con un aumento del 30,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Quanto alle conferme, si consolida a luglio la predilezione dei risparmiatori per i prodotti del risparmio gestito. Le risorse nette confluite nel mese su gestioni collettive, individuali e prodotti assicurativi/previdenziali ammontano infatti a 3,5 miliardi, in progresso del 27,4% sul 2020 e del 2,9% rispetto a giugno. Da solo il gestito rappresenta circa il 65% dei volumi totali.
Bene anche la componente amministrata del portafoglio, che porta a casa una raccolta da 1,9 miliardi di euro, in deciso aumento sia rispetto all’anno scorso (+72,4) sia sul mese precedente (+10%), grazie soprattutto ai volumi di liquidità in crescita (1,7 miliardi).
“I dati di luglio, e in particolare la progressiva crescita di risparmiatori (+25 mila unità) che affidano le proprie disponibilità alla consulenza finanziaria, confermano come il clima di fiducia degli italiani verso la professionalità e la competenza dei consulenti finanziari rappresenti un asse portante per la ripresa agli investimenti – sottolinea Marco Tofanelli, Segretario Generale Assoreti -. E questo lo si vede dai dati del mese, ma soprattutto dalla lettura dei risultati ottenuti da inizio anno. Gli investimenti netti su fondi, gestioni individuali e prodotti assicurativi/previdenziali raggiungono i 24,5 miliardi di euro, un volume d’attività che sostanzialmente equipara in soli sette mesi quanto realizzato nell’intero 2020 (24,2 miliardi).
Nel dettaglio del risparmio gestito, l’87% delle risorse nette destinate alla componente gestita di portafoglio è confluito su organismi di investimento collettivo del risparmio (Oicr) e prodotti assicurativi con una sostanziale equi-ripartizione tra le due famiglie di prodotto. La distribuzione diretta di quote di fondi comuni ha registrato volumi netti positivi per 1,5 miliardi di euro (+28,6% a/a; +0,7% m/m). Si conferma poi la preferenza per gli Oicr aperti di diritto estero con un orientamento delle scelte di investimento volto a privilegiare le gestioni collettive azionarie (674 milioni) e bilanciate (454 milioni).
Il comparto assicurativo registra una crescita del 37,7% sul 2020 e del 13,1% rispetto a giugno, con premi netti superiori a 1,5 miliardi di euro che coinvolgono quasi totalmente unit linked (937 milioni) e polizze multiramo (587 milioni). La raccolta netta realizzata sulle gestioni patrimoniali individuali è positiva per 346 milioni di euro ma in contrazione del 10,6% rispetto all’anno scorso e del 27,3% sul mese precedente. Gli investimenti netti si concentrano sulle gestioni patrimoniali in fondi (341 milioni). Il contributo mensile delle Reti al sistema degli Oicr aperti, attraverso la distribuzione diretta e indiretta di quote, raggiunge così i 3,4 miliardi di euro e da inizio anno l’apporto sale a 23,4 miliardi di euro. (Al momento non sono disponibili i dati di sistema relativi al mese di luglio.)
Quanto al risparmio amministrato, la raccolta netta realizzata su questi strumenti è positiva per 275 milioni di euro, valore inferiore rispetto a quanto rilevato a giugno e nel medesimo mese del 2020. I volumi intermediati sul mercato primario risultano pari a 284 milioni. Il bilancio complessivo è positivo per i titoli azionari (412 milioni) e per gli exchange traded product (79 milioni).
Infine i player. Anche la classifica di luglio vede saldamente al comando il Gruppo Fideuram, con flussi per 1,7 milioni (856 mila il gestito). Seguono Finecobank, con 817 mila euro (471 mila il gestito) e Mediolanum, che porta a casa 696 mila euro totali (516 mila il gestito). Manca di un soffio il podio Banca Generali, con una raccolta di 695 mila euro. Al quarto posto Allianz Bank con 508 mila euro, mentre chiude la top 5 mensile il Credem, forte di flussi per 264 mila euro.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.