Imprese e sostenibilità, un 2019 difficile
La sfida per le aziende operanti in queste aree consisterà nello sfruttare le opportunità di crescita evitando al tempo stesso i rischi associati ad un contesto in peggioramento a livello globale
1 min
“A prescindere da altre considerazioni sociali di natura complessa, da un punto di vista puramente finanziario, il cambiamento climatico ha effetto sugli investimenti proprio come l’inflazione, infatti può erodere le aspettative di rendimento reale nel lungo periodo.” Secondo John Seo, responsabile delle strategie insurance-linked securities di GAM Investments e co-fondatore della Fermat capital management, Llc, “in questo momento le aspettative sul cambiamento climatico e sull’inflazione si trovano entrambe su livelli relativamente moderati ma sono le aspettative sul futuro a preoccupare, sia relativamente al clima che alla politica monetaria”.
“Eppure – argomenta l’esperto – l’inflazione è collocata su una scala temporale che è di 10 volte più breve rispetto a quella del cambiamento climatico. In genere le previsioni inflazionistiche non vanno oltre i 10 anni, mentre quelle sul cambiamento climatico si estendono fino a 100 anni. Tenendo a mente questa caratteristica, crediamo che sia importante concentrarsi sulla duration di un asset quando si tratta di valutare la vulnerabilità al cambiamento climatico”.
“La maggior parte dei titoli ILS – prosegue l’economista – ha scadenza entro un anno, mentre quelli a più lunga scadenza vengono emessi a 3/5 anni. Invece, per le città e le infrastrutture su vasta scala si ragiona in decenni. Alcuni investimenti tradizionali sono estremamente vulnerabili nei confronti degli effetti a lungo termine del cambiamento climatico, mentre i titoli ILS possono riprezzare il loro rendimento rispetto all’’inflazione’ del cambiamento climatico relativamente nel breve termine. Negli ultimi vent’anni il mercato ILS ha reagito a tale cambiamento climatico e questo si è riflesso ampiamente nelle previsioni a termine”.
“Più in generale, questo significa che l’architettura del mercato ILS è quella di un linker legato al clima e/o di un’obbligazione a tasso variabile indicizzata al clima”, conclude Seo.