Fondi comuni europei, raccolta novembre positiva per 74,7 miliardi
Le preferenze degli investitori si sono concentrate sui prodotti azionari. BlackRock domina su tutte le categorie
3 min
A dicembre l’industria del risparmio gestito raccoglie 122,4 miliardi di euro. È la stima di Refinitiv sui flussi netti mensili relativi a dicembre 2020 per quanto riguarda i fondi di lungo termine (+99,1 miliardi) e gli Etf (+23,5 miliardi) domiciliati in Europa.
Con i mercati che hanno chiuso l’anno in rally su nuovi massimi, le preferenze degli investitori si orientano verso i prodotti a lungo termine (+90,6 miliardi di euro), mentre i flussi stimati per i prodotti del mercato monetario si aggirano intorno ai 31,7 miliardi di euro, un risultato comunque superiore ai fondi obbligazionari (+25,1 miliardi).
A fare la parte del leone sono i fondi a contenuto azionario (+58,9 miliardi di euro), un altro segnale della propensione al rischio che ha caratterizzato l’ultimo mese del 2020.
Fra le case d’investimento BlackRock si conferma al primo posto per flussi netti intercettati (+28, miliardi) seguita da Amundi (+9 miliardi) e BNP Paribas Am (+6,3 miliardi).
“Siamo stati positivamente sorpresi dall’alto livello di afflussi è poiché c’erano alcune incertezze sull’esito delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e su una possibile hard Brexit. Inoltre, gli investitori temevano una seconda recessione economica indotta dal coronavirus in Europa. Nonostante questi timori, gli investitori hanno acquistato attività rischiose”, commenta Detlef Glow, Lipper head of Emea research di Refinitiv.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.