Ankara non è affatto in una posizione sicura, ma resta il fatto che si tratta di una grande economia manifatturiera alle porte dell’Europa, quindi le prospettive sono interessanti
Paul McNamara, direttore degli investimenti per le strategie local bond emerging markets di GAM Investments
“In termini di opportunità, crediamo che le migliori si riscontrino nei Paesi che hanno attraversato le crisi più dure quest’anno, quindi in realtà siamo molto ottimisti riguardo alla Turchia. La domanda interna è crollata in maniera decisa nel Paese: abbiamo osservato un calo del 25% delle importazioni e il Paese ha registrato in agosto la sua seconda eccedenza delle partite correnti degli ultimi 10 anni. Ankara non è affatto in una posizione sicura, soprattutto considerando che le decisioni politiche continuano a rivelarsi controverse, ma resta il fatto che si tratta di una grande economia manifatturiera alle porte dell’Europa, quindi le prospettive sono interessanti”. Paul McNamara, direttore degli investimenti per le strategie local bond emerging markets di GAM Investments, si sofferma sulle opportunità degli Emergenti.
Opportunità anche in Argentina e Brasile. La prima “si trova forse tre o quattro mesi indietro rispetto alla Turchia. Ha attraversato una grande svalutazione della moneta e il crollo della domanda interna. Si tratta di un’economia molto meno aperta con esportazioni inferiori. Le esportazioni sono concentrate nel settore della soia, quindi, a meno che il prezzo della soia aumenti, l’Argentina, non ne trarrà grandi benefici”.
Per quanto riguarda il Brasile, “i mercati stanno osservando con maggiore attenzione la situazione economica del Paese in seguito alle elezioni. Il Brasile ha tassi d’interesse reali del 5,5%, il che significa che non può permettersi un disavanzo primario. Deve tenere sotto controllo la spesa, il che richiederà un enorme sforzo a livello politico. Detto questo, alcuni dei nostri team sono piuttosto scettici in merito alla possibilità che in Brasile si possa registrare qualcosa di più di un rimbalzo trainato dal sentiment”.
“In generale – conclude McNamara – il recente calo delle azioni statunitensi rappresenta un elemento positivo per gli emergenti”.
Argentina e Turchia alle prese con il crollo delle valute e la fiammata dei rendimenti. Ma è stato un periodo nero anche per molti altri mercati, come Russia e Brasile. E ora si teme l’effetto contagio