Performance fondi, 2020 verso una chiusura al top per Tech Usa e Azionario Cina
A novembre trionfano gli azionari. In rosso i metalli preziosi. Sull’anno il ranking è ancora dominato da Cina, Usa e tech. Le classifiche Fida
2,30 min
Anche dicembre chiude in positivo per i fondi comuni. Lo certifica l’analisi mensile di FIDArating Analysis, dalla quale emerge un rialzo complessivo dei mercati, anche se più contenuto rispetto al mese precedente. A fare la parte del leone, i comparti azionari a specializzazione geografica, tutti in positivo, con una netta predominanza di quelli focalizzati su Turchia, Corea del Sud e Brasile, i cui allunghi raggiungono il 16%.
“I raggruppamenti per macroaree geografiche non contribuiscono a spiegare i movimenti dei mercati, che presentano una certa dispersione dei risultati”, spiegano gli esperti di FIDArating, che evidenziano come in generale le società a ridotta capitalizzazione di borsa e ad elevato potenziale di crescita hanno sovraperformato rispetto a large cap e value.
Buoni risultati anche per i comparti specializzati in settori. In testa alle classifiche troviamo i metalli preziosi e minerali coperti in euro, seguiti da metalli e minerali non preziosi, IT, energie alternative e fintech. In lieve flessione invece infrastrutture ed immobiliare. Nel dettaglio delle categorie, sul podio troviamo dunque Turchia, Corea e metalli preziosi e minerali coperti in euro, mentre in coda alla classifica spicca l’obbligazionario Usa.
Passando ai prodotti, invece, il podio di dicembre coincide con quello delle strategie azionarie e ad aggiudicarselo sono HSBC GIF Turkey Equity A EUR, BNP Paribas Turkey Equity Clas Dis EUR e BNP Paribas Energy Transition Clas Dis EUR, con performance positive rispettivamente del 19,01%, 17,28% e 15,31%.
Tra i comparti obbligazionari, invece, le variazioni in termini assoluti sono decisamente più contenute e sono in larga parte determinate dai movimenti del mercato valutario: il fondo delle classifiche è appunto popolato dalle categorie sui bond Usa, penalizzati dall’indebolimento del biglietto verde. Trascinati dalla tonicità dell’equity, a correre sono invece gli asset convertibili e gli high yield. Per quanto riguarda la duration, infine, la tendenza non è univoca: nel Vecchio Continente sono le lunghe scadenze a sovraperformare, mentre negli Usa gli short term.
Quanto ai prodotti, la maglia rosa spetta a BlueBay Global Sovereign Opp. Q-SEK (Cperf) SEK, con una performance positiva del 5,63%. A seguire, praticamente a pari merito, Fidelity Em. Market Total Return Debt YH Cap EUR (+4,79%) e Ashmore Em. Mkts Loc Ccy Bond R CHF (+4,72%).
Per quanto riguarda le classifiche sui prodotti del risparmio gestito, i fondi migliori sul piano del rendimento mensile sono quasi tutti azionari e specializzati sul mercato turco o cinese, e sulle energie alternative. Tra i migliori fondi obbligazionari le strategie vincenti riguardano i mercati emergenti.
Infine, la top ten dei fondi a ritorno assoluto è particolarmente eterogenea, aspetto non insolito, e presenta numerose strategie di investimento, che spaziano dal focus sui titoli tecnologici, sul Brasile, i mercati emergenti, l’Italia. Nel complesso l’alta volatilità genera ritorni soddisfacenti. In testa spicca Hector Sicav Absolute Return B Cap EUR con un allungo del 13,01%, seguito da Schroder GAIA Blue Trend C Cap EUR Hdg (+9,60%) e Sumus HPS-Basic Q EUR (+8,79%).
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.