3,30 min
A fare il punto è un webinar organizzato da Assiom Forex, dal quale emerge che investire in Esg aiuta a ridurre l’impatto dei cicli negativi di mercato
Per il mondo degli investimenti è già il momento di pensare al dopo e di posizionarsi con i portafogli per cogliere le opportunità della ripresa. Al momento nessuno è in grado di stimare con sufficiente approssimazione quando finirà la recessione scatenata dalla pandemia di Covid-19, ma di certo c’è che occorre prepararsi alla “nuova normalità” che porterà una serie di trasformazioni strutturali nei modelli di business, nelle fonti di ricavi e nelle nostre vite. Di questi temi si è discusso nel corso di un webinar organizzato da Assiom Forex dal titolo “Dall’emergenza alla sostenibilità: strumenti finanziari, misurazione dei rischi e modelli di filiera Covid-19 free”.
“Senza trascurare tutte le ricadute negative della pandemia, in termini di salute, di vite umane e di impatto economico, occorre pensare già da oggi ai cambiamenti che questa stagione produrrà a livello di portafoglio”, è l’analisi di Carmine Del Rosso, co-responsabile insieme a Stefano Sardelli della commissione fintech & digitalization di Assiom Forex. Per l’esperto, la crisi attuale porterà a un’accelerazione dei cambiamenti strutturali già emersi negli ultimi tempi. “Il mix del cambiamento è dato dalla sostenibilità e dalla transizione al digitale”, ha spiegato. “Insieme questi due motori ridisegnano il mondo in cui viviamo e consentono anche una differente, e probabilmente più affidabile, classificazione dei rischi”. Il riferimento, a questo proposito, è alla sottovalutazione del Coronavirus nelle prime settimane da parte di tanti esperti, compreso il World Economic Forum, che considerava molto basso il rischio di una pandemia. “Nonostante avessimo mappato questo rischio, non lo abbiamo percepito”, ha sottolineato Del Rosso. Per il quale gli errori commessi in tempi recenti dovrebbero servire da monito per la mappatura dei rischi da qui in avanti.
“Dobbiamo aumentare l’offerta e l’accesso dei capitali ai fondi di finanziamento per realizzare nuove strategie sostenibili”, ha aggiunto. Ricordando che le minacce possono essere depotenziate se si agisce secondo una logica di filiera, con la capacità di individuare in tempo reale il punto della catena in cui emergono eventualmente problemi, e con un ricorso massivo alle tecnologie digitali. “I Paesi che riusciranno a trasformarsi digitalmente saranno più forti nella battaglia al Covid e vinceranno anche la battaglia degli investimenti”, è il suo pensiero. Per Del Rosso gli ambiti tecnologici che possono fare la differenza sono: il remote controller, con la possibilità di monitorare a distanza le macchine e intervenire prontamente al sorgere dei problemi, un migliore utilizzo dei dati, infine la realtà aumentata.
Per Sara Silano, editorial manager di Morningstar, sarebbe sbagliato concentrarsi sul breve periodo. “Le economie hanno le potenzialità per riprendersi e tornare ai livelli pre-crisi”, ha sottolineato, ricordando come per gli organismi internazionali a fine pandemia vi sarà un rimbalzo molto forte. “Così, del resto, è stato nelle passate recessioni, soprattutto quelle causate da eventi traumatici”, ha ricordato. “Abbiamo analizzato 191 recessioni del passato in 41 Paesi arrivando alla conclusione che le economie sono tornate ai livelli pre-crisi nel giro di cinque anni”.
Però, ha avvertito, ci sono alcuni fattori chiave da monitorare, ovvero gli errori politici da non ripetere, come alcune scelte di politica fiscale e monetaria. “I mercati oggi stanno inglobando nei prezzi dei titoli i cambiamenti a livello economico determinati dalla pandemia”, secondo l’analisi di Silano. Che ha concluso ricordando come gli indici sostenibili di Morningstar da inizio marzo a oggi abbiano registrato performance migliori di quelli tradizionali. È il segnale, ha ricordato, che investire in Esg aiuta a ridurre l’impatto dei cicli negativi di mercato e può contribuire a una crescita sostenibile delle singole società e delle economie più in generale.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.