Crisi di governo, focus degli analisti sul Btp
Morgan Stanley e Bank of America: “con nuove elezioni possibile governo ostile all’Europa”. A rischio il 10% del pil dei prossimi 5 anni finanziato con il Recovery fund
3 min
Con le dimissioni del primo ministro Giuseppe Conte si apre ufficialmente il calendario della crisi di governo. Una notizia che non ha scosso i mercati finanziari, né l’azionario, con il FTSE Mib che ha chiuso a +1,15%, né l’obbligazionario. Lo spread Btp-Bund ha chiuso la giornata in area 114 punti base, da 122 del giorno precedente.
Secondo i più attenti osservatori il mercato sembra puntare ad un nuovo incarico a Giuseppe Conte. Fitch ritiene poco probabile uno scenario di elezioni anticipate, in quanto “le proiezioni danno come vincitore la coalizione di centro-destra e inoltre durante una pandemia è logisticamente difficile organizzare una chiamata alle urne”.
La posizione è condivisa da i Mondher Bettaieb-Loriot, head of corporate bonds di Vontobel Asset Management: “Mi aspetterei che Conte riceva un altro mandato dal presidente Mattarella per formare un governo più ampio. Questo diluirebbe i due maggiori membri della coalizione, cioè il Movimento 5 Stelle e il Partito Democratico, e includerebbe potenzialmente il partito allargato di Renzi (considerando eventuali defezioni da parte del Partito Democratico) così come Forza Italia. Se questo dovesse accadere, allora potrebbe emergere un governo di unità nazionale più ampio. Questo a sua volta sarebbe positivo per stabilire un’agenda e un programma molto potenti per le risorse del Recovery Fund europeo che il Paese riceverà”.
L’agenda della crisi. Nel corso della settimana Mattarella dovrebbe accettare con riserva le dimissioni. Poi le consultazioni: i primi a essere ricevuti al Quirinale saranno i presidenti delle Camere, poi tutti i gruppi parlamentari.
Secondo il responsabile del credito societario di Vontobel Am il terzo mandato a Giuseppe Conte rappresenta lo scenario ideale per i mercati: “Credo che le dimissioni di Conte siano probabilmente una buona notizia per l’economia italiana, e sia le banche che il settore delle obbligazioni societarie ne beneficerebbero. Questo perché siamo in un contesto (di tassi d’interesse, ndr) low forever”.
A conti fatti, dunque, la fiducia degli investitori esteri è riposta più nelle capacità di contenimento di una crisi della Bce che non nelle reali possibilità di stabilizzazione della scena politica italiana.
“La crisi politica italiana potrebbe ostacolare i tentativi di concordare e attuare una credibile strategia di crescita post-pandemia”, afferma Fitch Ratings, che aggiunge: “La mancata attuazione di una tale strategia, compreso l’uso efficiente dei fondi del Next Generation Eu, ridurrebbe la probabilità che il rapporto debito/pil si stabilizzi e diminuisca”.
Se da un lato la via delle elezioni anticipate appare difficilmente percorribile e dall’altro l’ipotesi Conte-ter prende più corpo, Fitch non esclude neanche l’alternativa di un governo tecnico appoggiato dagli stessi partiti che formano l’attuale coalizione di maggioranza.
Comunque andrà, gli investitori internazionali passeranno al setaccio qualsiasi strategia venga presentata per l’utilizzo dei fondi europei, dice Fitch. L’agenzia di rating mette l’accento sulla capacità dell’Italia di assorbire i soldi stanziati dall’Unione.
“Questo indicatore è stato storicamente basso per l’Italia. Gli aspetti chiave del piano di spesa dei fondi Next Generation Eu deve ancora essere approvato dal parlamento, in particolare i dettagli delle riforme per accelerare la progettazione e l’esecuzione di lavori pubblici”.
“Riteniamo che l’uso efficiente dei fondi europei sia indissolubilmente legato a un’efficace strategia di crescita post-pandemia. Se l’Italia non dovesse utilizzare le risorse Next Generation per aumentare le prospettive di crescita del pil a medio termine, ciò potrebbe esercitare una pressione al ribasso sul rating sovrano italiano, in linea con i trigger di rating che abbiamo identificato quando abbiamo confermato il giudizio BBB- con outlook stabile lo scorso dicembre”.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.