Efama fotografa un anno di solida crescita per i fondi
Nel 2020 cresciuti asset e raccolta netta, grazie anche alla ripresa dei mercati dopo lo choc di marzo. Boom degli Ucits Esg, l'Italia tra i Paesi più attivi sugli strumenti sostenibili
2 min
Continua, seppure senza balzi, la crescita dei fondi pensione italiani, che a maggio hanno messo a segno performance moderatamente positive, nonostante il diffuso aumento dell’inflazione, grazie in particolare all’accelerazione della crescita Usa, al buon andamento dei mercati e all’avvio della ripresa nell’Eurozona.
In base all’indice BFF-MI Generale, i fondi negoziali (Fpn) si sono apprezzati dello 0,27%, mentre quelli aperti (Fpa) hanno messo a segno un +0,39%, portando i rendimenti ottenuti dall’inizio dell’anno rispettivamente al 2,1% e al 2,3%. A guidare il rialzo degli indici generali sono stati gli azionari (+1,03%) tra i Fpa e i bilanciati azionari (+0,54%) tra i Fpn. In coda invece invece i fondi monetari e obbligazionari le cui performance sono state prossime allo zero.
Come sottolineano gli analisti BFF, i fondi a maggior contenuto azionario hanno tratto beneficio dall’intonazione positiva delle Borse, con il miglioramento delle aspettative di crescita, che ha prevalso sui timori inflazionistici. In particolare, i guadagni sono stati sostenuti dall’andamento brillante delle banche, grazie al miglioramento del margine di interesse prospettato dall’irripidimento (steepening) delle yield curve, mentre a far da freno sono stati l’apprezzamento dell’euro nei confronti delle principali valute e il calo dei titoli tecnologici.
Per quanto riguarda invece quelli a prevalente contenuto obbligazionario, la performance ha risentito della salita dei tassi di interesse europei a lungo termine, riflesso di un atteggiamento meno espansivo della Bce, nonostante la flessione dei tassi Usa e un rinnovato orientamento accomodante della Federal Reserve.
Gli indici BFF sui fondi pensione aperti sono 8 e si basano su 366 comparti che rappresentano l’intero universo – presente e passato – di questa tipologia di fondi pensione. Sono stati costruiti seguendo i criteri indicati da Assogestioni, suddividendo i comparti sulla base del peso azionario e della duration delle obbligazioni detenute nei portafogli.
Gli indici BFF-MondoInstitutional sui fondi pensione negoziali sono 7 e si basano su 149 comparti che rappresentano l’intero universo – presente e passato – dei fondi pensione di questa tipologia. Sono stati costruiti sullo schema dei criteri indicati da Assogestioni, aggiungendo la categoria degli obbligazionari diversificati, per tener conto dei numerosi fondi garantiti, che generalmente prevedono una ridotta componente azionaria.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.