Fondi, vince chi punta su oro e tecnologia
Azionario giapponese e norvegese le sorprese di agosto. Le classifiche aggiornate dell’ufficio studi Fida
3 min
A settembre le categorie di fondi comuni che hanno performato meglio sono quelle che insistono sull’Asia, in particolar modo Giappone e Corea. “Le classifiche mostrano uno scenario contrastato, con diverse categorie sul Giappone, sia di natura azionaria che obbligazionaria, in testa alle classifiche con risultati non trascurabili, ma allo stesso tempo sono numerose le categorie in rosso, con variazioni anche pesanti”, scrivono gli analisti dell’ufficio studi di FIDArating Analysis che hanno da poco chiuso le analisi mensili sui dati di fine settembre 2020 su 45.310 strumenti tra fondi e Sicav, di cui 20.201 autorizzati e distribuibili alla clientela retail italiana.
Perché il Giappone? A fine agosto il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha annunciato che si dimetterà per motivi di salute, anticipando così la fine del suo secondo mandato. L’attenzione si è così concentrata sul futuro che attende il Giappone post-Abe nonché l’Abenomics, l’aggressivo pacchetto, l’aggressivo pacchetto di misure economiche che prende il nome dall’uomo che lo ha svelato nel 2012.
“Le azioni giapponesi inoltre appaiono sottovalutate rispetto alle valutazioni storiche e al resto dei mercati principali. Potrebbe verificarsi una rivalutazione al rialzo delle quotazioni azionarie a fronte del miglioramento della corporate governance, dei rendimenti degli azionisti e della redditività del capitale; la rivalutazione potrebbe altresì essere innescata da cambiamenti nel comportamento delle società con abbondante liquidità che non sono state proattive nel restituire i profitti agli azionisti. L’ampliamento del divario tra i dividend yield e i tassi di interesse a lungo termine potrebbe anch’esso sostenere le valutazioni”, spiega Christophe Braun, Investment Director di Capital Group.
Tra gli obbligazionari sono le lunghe scadenze a generare i migliori ritorni, mentre tra i fondi Absolute Return vi è una certa incidenza delle strategie long-short.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.