Risparmio gestito: febbraio senza scosse. Prosegue l’appetito per gli azionari
Sostanzialmente piatta la raccolta di febbraio, mentre pesa la volatilità dei mercati sulle masse. Prosegue lo slancio dei fondi azionari (+3 miliardi da inizio anno)
3 min
I dati preliminari di Assogestioni riferiti al risparmio gestito nel mese di novembre evidenziano un patrimonio complessivo in crescita e una raccolta netta positiva, soprattutto sul fronte retail.
A fine mese, infatti, il patrimonio del mercato italiano ammontava a 2.260 miliardi di euro, grazie principalmente a un effetto mercato positivo, quantificato dall’Ufficio Studi Assogestioni in +2,4%.
La raccolta netta invece è stata pari a +268 milioni di euro nel mese. In particolare, spicca la voce sui fondi aperti, tornata in positivo a +231 milioni dai -2,06 miliardi di euro di ottobre.
Il sentiment positivo degli investitori retail ha impresso ulteriore slancio ai fondi azionari, cha hanno raccolto più di 1,6 miliardi di euro a novembre (+687 milioni a ottobre), a conferma del continuo appetito per il comparto più rischioso.
Inoltre, sempre sul fronte dei fondi aperti, si è affievolita la disaffezione dai prodotti obbligazionari (-216 milioni) e bilanciati (-379 milioni) a novembre.
Sostanzialmente invariato il quadro sui fondi chiusi che, a novembre, hanno raccolto 640 mln euro, portando il dato complessivo di raccolta delle gestioni collettive a +870 mln euro, per un patrimonio di 1.180 mld euro, pari al 52,2% delle masse.
Sul fronte delle gestioni di portafoglio, i mandati istituzionali hanno visto una raccolta negativa pari a 1,58 mld euro nel mese, mentre quelli retail hanno registrato afflussi netti per +987 mln euro. Il patrimonio complessivo delle gestioni di portafoglio si attesta così a 1.080 mld euro, equivalenti al 47,8% del totale.
Per quanto riguarda i gruppi, a novembre spicca Poste Italiane, con 1,01 miliardi di raccolta netta, seguita da Intesa Sanpaolo (+786 milioni) e Mediolanum (+519 milioni). In rosso Allianz e State Street Global Advisor, che hanno registrato rispettivamente 2,44 e 1,47 miliardi di euro di deflussi, afferenti quasi interamente alle gestioni di portafoglio istituzionali, interessate probabilmente da logiche di fine mandato.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.