2 min
Il titolo della più grande piattaforma di distribuzione di fondi piace agli investitori. E rafforza il mercato delle Ipo ed Euronext
Allfunds conquista l’Euronext. Com’era prevedibile, ma non scontato visto il recente flop di Deliveroo, lo sbarco alla Borsa di Amsterdam del più grande distributore di fondi al mondo è partito con la quinta ingranata. Poco prima di metà seduta, infatti, i titoli scambiano intorno a quota 13,5 euro, mettendo a segno un balzo di oltre il 17% rispetto agli 11,50 di partenza, con una capitalizzazione che è salita a 8,5 miliardi dai 7,2 della valutazione iniziale, e movimentano i listini europei tutti intorno alla parità.
Oltre ridare slancio al mercato delle Ipo che, archiviato il miglior trimestre dal 2015, con Deliveroo ha iniziato a temere una perdita di vigore, il debutto del gigante fintech con sede a Madrid ha anche un importante valore simbolico. Snobbando la piazza spagnola, parte della svizzera Six, Allfunds ha infatti assegnato all’Euronext di Amsterdam lo scettro di listino europeo privilegiato dalle grandi società del Vecchio Continente, dopo l’uscita di scena della City a causa della Brexit.
Il fondatore e ceo, Juan Alcazar, ha spiegato che con questa quotazione, che riguarda il 25% del capitale, Allfunds punta ad acquisire “la flessibilità per accelerare la trasformazione digitale del settore della gestione patrimoniale e la crescita della nostra piattaforma globale di prim’ordine”.
Attualmente la società spagnola può vantare oltre 1,3 trilioni di euro di asset amministrati, la più grande rete di distribuzione di fondi al mondo e l’accesso al maggiore universo globale di fondi comuni di investimento ed Etf, con circa 100.000 prodotti di quasi duemila case di gestione. Nel 2020 ha registrato utili core normalizzati per 262,7 milioni di euro su base proforma.
L’Ipo ha già incassato le prenotazioni di BlackRock, Jupiter, Mawer, Lazard e Janus Henderson Investors, che hanno siglato un accordo come investitori-chiave per l’acquisto di azioni per complessivi 850 milioni di euro. A vendere sono i quattro azionisti di Allfunds: il fondo di private equity Usa Hellman & Friedman che controlla il 40,67% del capitale, il fondo sovrano Gic titolare del 22,9%, Bnp Paribas con il 22,5% e Credit Suisse con il 13,95%.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.