Azionario, il vaccino risveglia i titoli Value
Alcuni gestori sono convinti che la svolta sul vaccino rafforzi le posizioni procicliche
3 min
Fra i temi d’investimento emersi come vincitori nel 2020 c’è senza dubbio quello dell’Healthcare, capace di chiudere l’anno con una performance di circa il 14% (Msci World Healthcare Index, in dollari).
Nel corso dell’anno quindi le strategie d’investimento esposte sulle società appartenenti a questo settore hanno ottenuto ritorni interessanti a favore dei rispettivi clienti e si sono moltiplicati i lanci di prodotti che investono non solo nelle società farmaceutiche pure, come Pfizer, che anche in quelle attive in settori collaterali come dispositivi medicali, biotecnologie e altri fornitori lungo la catena del valore del settore.
Nella rubrica Alla ricerca di Alpha di queta settimana parliamo con Jenny Chang, portfolio manager del fondo GS Global Future Health Care Equity Portfolio di Goldman Sachs Asset Management (Gsam), che ci spiega perchè l’appeal di questo tema d’investimento non si esaurirà con la sconfitta del Covid19.
Abbiamo lanciato il Goldman Sachs Global Future Healthcare Equity Portfolio a settembre 2020 sulla base della convinzione che il settore abbia raggiunto un punto di svolta. I progressi tecnologici degli ultimi decenni hanno stimolato una quantità di innovazioni senza precedenti nel settore healthcare e le curve dei costi sono scese così drasticamente da rendere scalabili, dal punto di vista commerciale, questi trattamenti e soluzioni innovativi. Questo fattore potrebbe rivoluzionare completamente il settore sanitario così come conosciuto. Questi sviluppi sono resi ancor più interessanti dal punto di vista dell’investimento trovandoci in una delle prime fasi di quella che a nostro avviso sarà un trend di crescita che si protrarrà per l’intero secolo. Riteniamo che l’innovazione nel settore sanitario – che abbraccia la genomica, la medicina di precisione, il “medtech” e l’area della digital health – offra significative opportunità di creazione di valore per gli investitori più lungimiranti con un orizzonte temporale di lungo termine. Cerchiamo sempre di offrire ai nostri clienti soluzioni d’investimento innovative che li aiutino a posizionare il loro portafoglio per il futuro. Consapevoli della portata dell’opportunità offerta in questo ambito, abbiamo iniziato a pianificare il lancio di questo fondo ben prima dell’inizio della pandemia di Covid-19 che, affiancando la ricerca del vaccino contro il virus, non ha fatto altro che far diventare l’healthcare una priorità per gli investitori, mettendo in luce il potenziale per rendimenti significativi all’interno di questo universo di investimento.
Cerchiamo di investire in aziende innovative, con notevoli opportunità di mercato e profili di crescita durevoli. Non vediamo nel vaccino anti Covid19 un profilo di crescita duratura, quindi non investiamo in aziende del settore solo per questo motivo, ma possiamo investire in aziende coinvolte nella ricerca di un vaccino qualora, in senso più ampio, le ritenessimo un’interessante opportunità di investimento. Data la natura binaria che assume sviluppo di un vaccino (esito positivo o no), abbiamo preferito assumere una esposizione verso aziende che ne compongono la catena di approvvigionamento – per esempio quelle che si occupano della produzione o del packaging – poiché ritenevamo che avrebbero tratto vantaggio dallo sviluppo di un vaccino anti Covid19 indipendentemente dall’azienda vincitrice dell’appalto per la fase di sviluppo. Il nostro portafoglio ha tratto beneficio dalle notizie relative allo sviluppo dei vaccini, in quanto le aziende della catena di fornitura in cui abbiamo investito hanno continuato a riportare nuovi record nelle relative quotazioni, mentre i titoli delle aziende – che concorrevano alla produzione del vaccino – hanno registrato forti vendite. La pandemia se da un lato ha messo in evidenza quanto sia importante che l’innovazione sanitaria sia in cima alle priorità della società e dei governi, dall’altro ha portato finanziamenti senza precedenti al settore sanitario. Di conseguenza, ci aspettiamo che l’innovazione in ambito sanitario d’ora in avanti acceleri ulteriormente.
Il GS Global Future Healthcare Equity Portfolio investe in quattro principali ambiti: genomica: la branca della biologia molecolare che oggi ci permette di sequenziare il genoma umano, quindi decifrare il DNA ed analizzare dati preziosi per avere una migliore conoscenza delle varie patologie e del corpo umano; medicina di precisione: strettamente collegata alla tecnologia genomica, necessaria per sviluppare terapie personalizzate e quindi più efficaci per combattere le malattie; medtech: la robotica applicata al campo della sanità, che grazie all’uso delle moderne tecnologie rende gli interventi chirurgici più precisi, rapidi e sicuri; digital health: la medicina digitale che migliora la connettività fra medici e pazienti e permette di sfruttare la tecnologia e la digitalizzazione per fare diagnosi più accurate e monitorare in maniera più efficiente i pazienti. I temi sopra richiamati sono tutti supportati dai progressi tecnologici e, a nostro avviso, hanno enormi prospettive di crescita. Crediamo che il momentum continuerà a supportare lo sviluppo di questi quattro ambiti dal momento che tutte queste tendenze stanno cambiando radicalmente il settore sanitario, offrendo un accesso più agevole a risultati migliori e con costi più bassi, producendo quindi benefici per tutti i partecipanti. Identificando i “vincitori” in queste quattro aree, riteniamo che saremo in grado di offrire ai nostri clienti rendimenti interessanti.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.