SCELTI DA NOI: LE NOTIZIE DEL 04 MAGGIO 2023
Rassegna stampa economico-finanziaria dai principali quotidiani
Startup sostenibili, in 6 su 10 guidano le donne
A tracciare un primo identikit delle startup italiane che si muovono in questo settore è il report Sustainability waves | Esg italian startup, pubblicato da Cariplo Factory, patrocinato dalla Commissione Europea e realizzato con il supporto di InnovUp, Aifi, She tech, Italian tech alliance. […] Oltre il 50% del campione si colloca nella fascia alta (tra il settimo e il nono livello) dell’Investment readiness level, l’indice che misura la maturità della startup per la raccolta di capitali. Vogliono «rendere il mondo un posto migliore» cambiando gli schemi del mercato. Puntano sulle donne: il 60% delle startup è diretto da un board a maggioranza femminile e il 59% ha almeno la metà dei dipendenti donne.
Simone Fanti, L’Economia, Corriere della Sera
**
Così la sostenibilità alimenta la crescita
Negli ultimi due mesi l’inflazione in Italia è rimbalzata un po’ a sorpresa dal 7,6% di marzo all’8,3% di aprile. Questa dinamica può essere imputabile al venir meno degli sgravi statali e degli oneri di sistema utilizzati nel 2022 per salvaguardare il potere d’acquisto di famiglie e imprese. Ma al di là del recente andamento ci si aspetta che l’inflazione nel 2023 si attesti nella parte bassa del range 6%-5%. Nel primo trimestre il Prodotto interno lordo ha registrato un incremento dello 0,5%, superando sia le attese degli economisti che le performance europee. L’attuazione rapida e soprattutto efficace del Pnrr, unita al sostegno concreto alle aziende, fornirebbero un volano ulteriore alla crescita, rilanciando la competitività italiana anche nei prossimi decenni.
Marco Perocchi, L’Economia, Corriere della Sera
**
Criptovalute trasparenti
Criptovalute senza segreti grazie alla Dac 8, i dati sulle transazioni saranno nelle mani del fisco ed entrano a far parte dell’anagrafe dei rapporti finanziari a disposizione dell’Agenzia delle entrate. Il 16 maggio scorso i ministri delle finanze dei 27 stati membri in sede di consiglio Ue (Ecofin) hanno approvato la loro posizione sulla direttiva Dac 8 relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale. Il provvedimento aggiorna la direttiva 2011/16/Ue e prevede lo scambio automatico di informazioni relative alle criptovalute e agli accordi tra le amministrazioni fiscali ed i contribuenti con un elevato patrimonio. Il testo concordato dai 27 ministri è quindi quello finale.
Matteo Rizzi, ItaliaOggi
***
Disclaimer: “Scelti da noi” è un servizio offerto ai lettori di focusrisparmio.com. La rubrica offre una rapida panoramica sulle notizie dell’industria del risparmio gestito, attraverso una selezione effettuata dalla redazione. Il servizio è disponibile nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”